All’interno della convenzione con il ministero dobbiamo capire le priorità . Rispetto alla funivia Casalotti ribadisco che non è una priorità per l’amministrazione , e non solo perché ci sarebbero ricorsi ma soprattutto per il tipo di tecnologia scelto. L’ex assessore Meleo mi vuole convincere che l’unica tecnologia per servire Casalotti è la funivia? Su questo non mi convincerà mai. Noi non rinunceremo al finanziamento ma discuteremo con ministero per capire se si può usare quel finanziamento per altro, ad esempio per un people mover previst…
Nella giornata venerdì 28 gennaio 2022, si è riunita la Commissione Mobilità e Trasporti di Roma Capitale, e ha raggiunto una decisione definitiva: la funivia di Casalotti non si farà . A questo punto, dunque, l’unica opzione rimane l’ormai antica proposta di Veltroni, avanzata nel lontano 2011, dal suggestivo nome People Mover. Il Sindaco Roberto Gualtieri propone un allungamento della linea A che vada oltre il capolinea Battistini, ma sul tavolo manca un progetto solido e anche (soprattutto) il finanziamento. Nessuna funivia a Roma Sul tav…
La funivia da Battistini è la proposta per superare l’isolamento del quartiere periferico di Casalotti dovuto alla mancanza di un servizio di mobilità pubblica efficiente, e per disincentivare l’uso del mezzo privato, causa di inquinamento e traffico. Secondo le promesse dell’attuale Amministrazione, l’impianto doveva essere pronto e funzionante entro il 1° semestre 2021 Come detto dallo stesso Comitato di quartiere e ribadito dalla Sindaca Raggi, se le condizioni del trasporto pubblico dovessero offrire collegamenti più efficaci, è sem…
La funivia Casalotti-Boccea esce dal Recovery fund. Ma entrano probabilmente altre due opere: il tram sulla Togliatti e forse la tranvia dei Fori È quanto ha avuto modo di apprendere l’agenzia Dire rispetto a quanto detto oggi nel corso dei lavori della commissione capitolina Mobilità sullo stato dell’arte di una serie di progetti di prossima realizzazione a Roma. Ad annunciarlo la dirigente del Mit Elena Molinaro. “Sì, la funivia esce dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ndr)- ha spiegato- Quest’opera era nella propos…
La protesta a Battistini dei circoli Pd e dei comitati per la mobilità sostenibile: "Serve metropolitana per servire Casalotti" Si alla metro a Casalotti, no alla funivia”. E’ questo il messaggio scritto sul grande striscione che ha accompagnato la manifestazione organizzata dai circoli del Pd del II, XII, XIII, XIV e XV Municipio insieme ai comitati civici per la mobilità sostenibile per chiedere il prolungamento della Metro A fino al Grande Raccordo Anulare. La funivia Battistini-Casalotti “Progettiamo il futuro in metro”…
Rullo di tamburi, colpo di grancassa: “approvato il progetto di fattibilità per realizzare la funivia Battistini-Casalotti”, scrive con enfasi la Sindaca Raggi sul suo profilo Facebook. Un progetto da 110 Milioni€ ritenuto assolutamente prioritario dalla Giunta e talmente sollecitato da aver ottenuto il finanziamento dal MIT già un anno fa (mentre tutto il resto della mobilità a Roma andava e sta andando a rotoli). Le funivie sono un mezzo di trasporto adoperato in precisi contesti: per superare dislivelli più o meno accentuati (monta…
Nuovi passi avanti della giunta Raggi per la funivia Battistini – Casalotti che inevitabilmente rivoluzionerà la viabilità in entrata e in uscita di Prati Inizialmente presa come boutade grillina, il progetto è ieri, 2 febbraio, entrato in un emendamento aggiuntivo che ha individuato fondi statali (leggasi: ministero delle Infrastrutture) pari a 109.5 milioni di euro per la sua realizzazione. Per “sostenere lo sviluppo sociale ed economico della città – fa sapere palazzo Senatorio in una nota – confermando l’apporto di ulteriori ris…
Via libera della Giunta capitolina al progetto di fattibilita’ tecnico-economica della funivia Eur Magliana-Villa Bonelli. Un’opera strategica per il quadrante sud della citta’, che consentira’ un collegamento diretto e veloce tra la stazione Eur Magliana della Roma Lido e della linea B con la stazione di Villa Bonelli della ferrovia Fl1 Orte-Fiumicino. Prevista una terza stazione intermedia al servizio del quartiere della Magliana, in prossimita’ di piazza Certaldo. Il tempo di percorrenza tra i due capolinea della funivia e’ di 4 mi…
Sicuramente l’opera più discussa di questa consiliatura, nonchè fiore all’occhiello della Raggi durante la campagna elettorale del 2016, è stata certamente la funivia Battistini-Casalotti C’è da dire che già nel 2008, di contro alla rinuncia di proseguire la metropolitana fino a Casal Selce, si era discussa l’idea di un minimetrò a fune tra Boccea e le zone extra-GRA che poi i comitati di quartieri locali hanno riformulato come funivia. In tempi recenti l’idea è stata ripresa e portata avanti al punto tale da ottenere nel 2020 i finan…
Il Campidoglio ha chiesto al Mit 3,8 milioni di euro nell'ambito dei finanziamenti di progettazione di fattibilità tecnico-economica per 6 nuove opere di mobilità Si tratta dei collegamenti tranviari via Barletta-piazzale Clodio, viale Angelico-Auditorium Parco della Musica, piazza Mancini-stazione Vigna Clara, del prolungamento della ferrovia Roma-Giardinetti fino a Tor Vergata, della metrotranvia Anagnina-Torre Angela e del prolungamento della tranvia Tiburtina fino a Ponte Mammolo. Lo comunica il Campidoglio. Il Diparti…
Salviamo la Metro C: Questo post lo abbiamo costruito un po' diversamente. Ci sono tre storie e solo una di queste tre è vera nello sviluppo, purtroppo Storia numero 1 - È il 16 maggio 2017. In una conferenza stampa allestita nell'aula consiliare del Tredicesimo Municipio il Sindaco di Roma Virginia Raggi e l'Assessore alla Mobilità Linda Meleo illustrano lo studio preliminare di fattibilità della funivia Casalotti - Battistini, inserita tra le opere invarianti del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile). …
Seguici sui social