Una nuova tecnologia si affaccia nel panorama dei trasporti.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! |
Sono cominciate il 28 maggio e dureranno fino al 18 giugno
le corse sperimentali della Very Light Rail (VLR) di Coventry (Inghilterra). Il
progetto nasce nel 2016 dagli studenti dell’università di Warwick in
collaborazione con la municipalità di Conventy.
Rispetto alle tramvie tradizionali, il VLR si prefigge l’ambizioso
obiettivo di rendere economicamente accessibili le tramvie ai comuni di piccole/medie
dimensioni: un’economia derivante non solo dai costi di costruzione ridotti, ma
anche dalla taglia ridotta dei veicoli.
Il VLR, infatti, è concepito con “mini tram” da 12 metri di
lunghezza, che possono ospitare fino a 56 persone di cui 20 sedute. Dal peso
ridotto del veicolo, appena 11 tonnellate, discendono tutta una serie di
riduzioni dell’impatto economico dell’infrastruttura.
Il VLR viaggia su binari, alla stregua di normali tram, che
tuttavia sono posa su una soletta in calcestruzzo che richiede solo 30 cm di
scavo stradale, eliminando completamente la necessità di spostare i
sottoservizi. Per testare la resistenza delle piastre, nel 2023 a Coventry è
stato realizzato un tratto che è stato percorso regolarmente dal traffico
locale, compresi gli autocarri.
Sempre in relazione al peso ridotto, il VLR non necessita di
linea aerea, ma viaggia con batterie che possono essere ricaricate in appena 10
minuti al capolinea mediante un pantografo che si aggancia al punto di
ricarica.
A causa del passo ridotto dei carrelli, infine, il VLR può
effettuare svolte di raggio 15 metri e affrontare dossi con raggio verticale di
250 metri, numeri che possono essere veramente sfidanti per i sistemi tramviari
tradizionali.
Non ci è dato sapere se il Conventy Very Light Rail sarà un
successo o un flop, ma queste sperimentazioni sono necessarie per far
progredire i trasporti urbani e metropolitani.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra |
1 Commenti