Il sindaco commissario tenta di far quadrare i conti tra extracosti
e varianti.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! |
Con Ordinanza 22/2025 il sindaco di Roma Roberto Gualtieri
con poteri del Commissario Straordinario del Giubileo ha approvato la
rimodulazione economica di alcuni interventi finanziati con DPCM, cercando di
far quadrare i conti tra extracosti ed economie di gara.
In particolare gli interventi del sottovia di piazza Pia,
del Ponte dell’Industria, della ciclabile Monte Ciocci-S. Pietro, del GRAB e
delle tensostrutture di Pietralata hanno determinato un onere maggiore di 8,67
milioni di euro, di cui 5 milioni per la maggiore complessità di ripristino del
Ponte dell’Industria e 1,67 milioni derivanti dai ritrovamenti archeologici a
piazza Pia.
Per questa ragione altri interventi sono stati ridimensionati, al fine di reperire i fondi necessari senza ulteriori finanziamenti.
In particolare la manutenzione delle barriere di protezione della viabilità principale è stata tagliata per 4,2 milioni, ovvero rispetto alle necessità effettivamente riscontrate.
Ridotto anche il rifacimento delle sottostazioni elettriche tramviarie, con l’impianto di Tor Sapienza stralciato per un risparmio di 1,97 milioni, e i parcheggi dei bus turistici periferici, di cui sono stati realizzati 3 dei 6 originariamente previsti.
Ridotto anche il costo
della Pollution e Congestion Charge, la cui gara ha generato un risparmio di
1,5 milioni.
Così facendo i conti sono stati quadrati, anche se a discapito dell’intervento sull’alimentazione della rete tramviaria di Roma.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra |
1 Commenti