Atac: affidato l’aggiornamento dei pozzi di aggottamento

In attesa dell’esecuzione dei progetti, l’azienda ha affidato l’aggiornamento delle carte.

Atac: affidato l’aggiornamento dei pozzi di aggottamento

Ascolta "Il Giro d’Italia chiude a Roma: una corsa tra bellezza e disagi" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Con determinazione del responsabile della direzione operativa n. 56/2025, Atac ha affidato alla MSM Ingegneria l’aggiornamento dei progetti per la messa a norma di 7 pozzi di aggottamento delle acque sulle linee A e B.

L’aggiornamento dei progetti riguarderà la parte economica, relativa alle spese previste per le lavorazioni progettate ormai nel lontano 2021 con finanziamenti del 2018, i cui prezzi sono assolutamente fuori mercato.

Purtroppo, l’adeguamento dei pozzi di aggottamento rientra in una linea di finanziamento che il Comune non ha mai speso a causa della situazione economica di Roma Metropolitane

Si tratta, in particolare, di un progetto dal valore 14,8 milioni di euro finanziato dal MIT nel 2018 per adeguare le metro A e B sotto il profilo della sicurezza antincendio.

Tali somme continuano ad essere rimandate di bilancio in bilancio, senza che vi sia la concreta volontà da parte dell’amministrazione capitolina di spenderle.


Cos’è un pozzo di aggottamento e perché è fondamentale nelle metropolitane?

Quando si parla di metropolitane, si pensa subito a treni, binari e stazioni sotterranee. Ma esistono infrastrutture invisibili, altrettanto fondamentali per il funzionamento quotidiano del servizio. Una di queste è il pozzo di aggottamento.

Il pozzo di aggottamento è una struttura nascosta, ma essenziale: si tratta una vasca o camera situata in profondità, progettata per raccogliere l’acqua che si infiltra nelle gallerie della metropolitana — sia essa pioggia, acqua di falda, o condensa. L’acqua viene poi espulsa automaticamente tramite potenti pompe elettriche, spesso attive 24 ore su 24.

Queste strutture sono distribuite lungo la linea in punti strategici, solitamente nei tratti più bassi o vicini alle stazioni, per garantire un drenaggio continuo ed efficace.

Perché sono così importanti?

  • Protezione dell’infrastruttura
    L’acqua può danneggiare gravemente tunnel, impianti elettrici, binari e segnalamenti. Prevenire allagamenti significa preservare la sicurezza e la durabilità dell’opera.
  • Sicurezza dei passeggeri
    L'accumulo d’acqua può rendere scivolosi i marciapiedi o causare cortocircuiti. Un sistema di drenaggio ben funzionante evita rischi per chi viaggia ogni giorno.
  • Servizio continuo
    Anche quando i treni si fermano, le pompe continuano a lavorare. In caso di piogge intense o guasti, entrano in funzione automaticamente, evitando sospensioni del servizio.

Anche le linee A, B e C della metropolitana di Roma sono dotate di questi sistemi, durante i lavori — specie per la Linea C — la realizzazione dei pozzi è stata una parte essenziale del progetto.


Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 2 giugno" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti