Rete bus periferica: SAP e BIS (non) pubblicano le carte qualità dei servizi

I documenti rilasciati sono privi dei contenuti minimi previsti dagli obblighi contrattuali.

Rete bus periferica: SAP e BIS (non) pubblicano le carte qualità dei servizi

Ascolta "Metro C: l’Olimpico nel 2032, a quale prezzo?" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Da qualche settimana le società SAP e BIS, che gestiscono rispettivamente parte dei lotti 1 – est e 2 – ovest della rete bus periferica, hanno rilasciato le carte di qualità dei servizi, in ottemperanza agli obblighi contrattuali previsti dall’affidamento della rete periferica. Qui la carta dei servizi di SAP e qui la carta dei servizi di BIS.

Pur apprezzando il tentativo delle società di erogare una carta già dal primo anno di servizio, osserviamo che i documenti rilasciati non dispongono né di molti dei contenuti minimi previsti (che sono pressoché nulli), né sono stati pubblicati secondo i processi partecipativi previsti dal Tavolo di Consultazione approvato nel 2015.

A mancare, ad esempio è la descrizione dei servizi affidati, la presentazione delle aziende, nonché il rapporto sulle segnalazioni ricevute. Inoltre, risulta piuttosto anomalo che le carte siano state rilasciate dalle singole società e non dai raggruppamenti temporanei d’imprese (comprendendo quindi anche Autoservizi Troiani e Autoservizi Tuscia), che rappresentano l’unico soggetto giuridico che ha stipulato i contratti di servizio con Roma Capitale.

Non si capisce, dunque, come sia stato possibile che queste carte della qualità dei servizi siano state avallate dal Dipartimento Mobilità Sostenibile di Roma Capitale.


Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 10 giugno" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti