Sicurezza stradale: l’Assemblea Capitolina approva le linee guida per gli attraversamenti pedonali rialzati

La delibera fornisce le indicazioni di massima per la realizzazione di questi dispositivi di sicurezza stradale.

Sicurezza stradale: l’Assemblea Capitolina approva le linee guida per gli attraversamenti pedonali rialzati

Ascolta "TVA: Il Tram del Giubileo è in marcia!" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

È stata finalmente pubblicata la DAC 173/2024 contenente le linee guida per la progettazione e realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati nel territorio di Roma Capitale.

Così facendo sarà possibile costruire questi dispositivi con precisi standard geometrici, in assenza di una normativa nazionale che ancora non ha legiferato sul tema.

In particolare gli attraversamenti potranno essere localizzati solo su strade urbane di quartiere (E) e strade locali (F), così classificate dal nuovo codice della strada e dovranno avere un’altezza di 15 centimetri, ponendosi sul medesimo livello del marciapiede. La geometria dovrà garantire la tutela della sicurezza dei pedoni e le necessarie condizioni minime di scavalcamento da parte delle autovetture. Perciò, per quanto riguarda la pendenza della rampa dell'attraversamento, si dovrà adottare lo standard del 10%, in linea con gli altri comuni italiani che hanno già adottato questa infrastruttura. Potrà essere, invece, prevista la pendenza del 7% se l'attraversamento si trova lungo itinerari del trasporto pubblico.

La lunghezza della piattaforma dovrà essere di norma 5 metri, eventualmente riducibile per situazioni particolari e dovrà essere preannunciata da una specifica segnaletica sia orizzontale, con strisce pedonali a colori alternati bianco/nero o giallo/nero e da un segnale di pericolo ben visibile per i conduttori di motocicli e autoveicoli.

Gli attraversamenti pedonali rialzati sono dispositivi fondamentali per la sicurezza stradale: studi scientifici internazionali riportano un tasso di riduzione delle collisioni con morti e feriti compreso tra il 40% ed il 60% in presenza di tali dispositivi.

Ascolta "L'Uomo Nero: Oltre il buio della leggenda" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Posta un commento

0 Commenti