La promessa del sindaco Gualtieri nel 3° rapporto alla
Città.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! |
Aumenteranno nei prossimi anni le risorse a disposizione per
lo sviluppo delle piste ciclabili nella Capitale. A prometterlo è stato il
sindaco Gualtieri, nella cornice del 3° rapporto alla Città presentato a novembre scorso.
Attualmente i finanziamenti per interventi ciclabili su Roma ammontano, tra PNRR, fondi giubilari e altri fondi, a circa 49 milioni di euro. Rispetto alla rete di 321 km di piste esistenti entro il 2026 ne saranno realizzate ulteriori ciclabili per un’estensione aggiuntiva di 143 km, secondo quelle che saranno le linee prioritarie del Biciplan che sarà approvato dall’Assemblea Capitolina.
Per questa prima fase attuativa sarà previsto un
investimento di circa 54 milioni di euro all’interno del bilancio pluriennale
di Roma Capitale.
Oltre a queste ciclabili future, il sindaco ha vantato di aver ripreso anche la progettazione dell’asse ciclabile che va da Porta Maggiore al complesso archeologico dell’antica città di Gabii, identificato come “Ciclopolitana dei Castelli Romani -Biovia 12 – Porta Maggiore – Area Archeologica di Gabii”: il progetto preliminare è attualmente in conferenza dei servizi, dopodiché passerà alla progettazione definitiva.
Inoltre l’Università
degli Studi di Roma La Sapienza ha preso in carico lo studio preliminare alla
progettazione della pista ciclopedonale Asse degli Acquedotti, il cui DOCFAP
(Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali) sarà redatto entro il
2024 e consentirà, successivamente, di passare alla progettazione esecutiva dell’itinerario
migliore.
Si concluderanno, infine, entro la primavera del 2025 i
lavori per realizzare la ciclabile Ostiense, dalla Basilica di San Paolo alla
Piramide.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra |
0 Commenti