È stato approvato dalla giunta capitolina il bilancio dell’agenzia
per la mobilità di Roma.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! |
Si è chiuso con un utile di circa 20mila euro il bilancio
2023 dell’agenzia Roma Servizi per la Mobilità (RSM), l’azienda fondata dal
comune di Roma nel 2010 con lo scopo di pianificare e programmare la mobilità pubblica e privata
della Capitale.
Rispetto all’anno precedente il volume di produzione è
cresciuto del 10%, raggiungendo i 57 milioni di euro.
I numeri del bilancio dicono due cose: la gestione dell'azienda è efficace, come dimostra la chiusura in attivo. Ma soprattutto, a parlare, è l'aumentato valore della produzione. Prova dell'attività quotidiana e costante di un'azienda che lavora per la città a tutto tondo: dall’offerta di servizi ai cittadini, tramite lo sportello al pubblico, alle opere infrastrutturali con la progettazione di reti ciclabili e tranviarie, la messa in sicurezza dei black points, la pianificazione del Pums (Piano urbano per la Mobilità sostenibile), la manutenzione e gestione dei semafori e dei varchi elettronici.
Ha commentato con soddisfazione la presidente e
amministratrice delegata di Roma Servizi per la Mobilità, Anna Donati.
L'agenzia RSM dovrebbe poi essere fusa con Roma Metropolitane, l'altra partecipata capitolina che si occupa al momento principalmente della gestione dell'appalto per la costruzione della metro C.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra |
0 Commenti