La Roma-Lido nuovamente nel fuoco delle polemiche quest’oggi, trovandosi come tematica della manifestazione organizzata dal “Comitato Cittadino Accessibilità X Municipio” attraverso le persone di Andrea Fiorini (coordinatore presidente della realtà) e Mauro Bacchiocchi
Hanno deciso infatti di scendere in piazza i portatori di disabilità che abitualmente prendono questa linea ferroviaria romana, che da diversi anni lamentano la presenza di molteplici barriere architettoniche all’interno di questa tratta e nelle stazioni che vi si affacciano: ascensori rotti, bagni devastati o cambi di banchina che vergognosamente devono essere effettuati facendo fermare due treni e lanciando una pedana plastica per collegare i due mezzi di trasporto pubblico.
![]() |
Roma-Lido: tra ragione e sentimento |
Un carrozzato quindi per arrivare a Piazza Umberto I deve attraversare con il suo mezzo la Via Ostiense e la rotonda della Via del Mare, in un tratto stradale pieno di buche, senza marciapiedi e soprattutto pericolosissimo per il traffico veicolare ad alta di queste arterie urbanistiche romane.
Una condizione paurosa che palesa da anni un disinteresse della classe politica romana verso questo gravissimo problema, che purtroppo è presente in quasi tutte le stazioni che compongono questa tratta ferroviaria: oltre a Ostia Antica, i casi più emblematici li troviamo anche a Acilia, Castel Fusano e Tor di Valle.
La manifestazione partita dalla stazione di Ostia Antica, ha visto sfilare tutti i partecipanti lungo la Via Ostiense e la rotonda della Via del Mare – per l’occorrenza chiuse al traffico locale – per giungere infine al Centro Anziani Lo Scariolante: qui si è tenuta un’assemblea pubblica sul grave problema denunciato quest’oggi dai portatori di disabilità, in cui è intervenuta anche la presidente del X Municipio di Roma Capitale Giuliana Di Pillo.
Da Il Corriere della Città
0 Commenti