So finite pure le parolacce: "Qui a Battistini Metro A ancora chiusa, volano parolacce e bestemmie, richiesto prete per benedire l'area". Con questi mezzi pubblici, ci si salva solo se si ha la possibilità di restare a casa Non sono mancate, sui social, le accuse dei pendolari, infuriati per lo stop a Roma alle corse della metro A tra Termini e Ottaviano . "I passeggeri sono stati fatti scendere sotto la galleria", accusa un utente. "Avete mezzo rotto il ca**o io devo andare in ospedale a lavorare, chiudiamo i rep…
Da ieri, lunedì 16 gennaio, 11 linee della rete periferica di ATAC sono passate a gestori privati, secondo quanto previsto dal bando 147/2022. In particolare le linee del lotto nord-ovest (021, 246, 246P, 351, 718) sono state affidate a Trotta Bus Service srl , mentre le linee del lotto est (043, 113, 319, 500, 551, 77) sono passate ad Autoservizi Troiani srl . Attualmente tali percorsi restano non monitorabili, nonostante l’obbligo previsto dal disciplinare tecnico di dotare le vetture di un sistema AVM che, tuttavia, potrebbe essere att…
Da martedì 1 novembre è possibile presentare nuovamente domanda per il bonus trasporti e ottenere così fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali. Il voucher ottenuto a novembre dovrà essere utilizzato entro il 30 novembre 2022, e potrà essere chiesto anche a dicembre, a meno che non finiscano prima i fondi erogati per far fronte alle richieste, 190 milioni di euro. Il buono trasporti può in linea generale coprire anche il 100% delle spese per l’acquisto o il rinnovo di abbonamenti, ma non può superar…
Roma non è stata costruita in un giorno, è vero, ma ad un anno dal trionfo elettorale di Roberto Gualtieri, in Campidoglio qualcosa dovrebbe cominciare a vedersi e Roma Today ha dato voti e giudizi, questo è Eugenio Patané La poltrona più scomoda dopo quella dei rifiuti. Una poltrona che Patanè ha con pervicacia voluto e sulla quale sta provando, con non poche difficoltà , a risolvere dei problemi. Avviati i lavori per la metro A e per l’armamento dei tram, gli effetti si dovrebbero vedere a lungo termine. La metro rischiava di fermarsi, ma l…
A che livello è la qualità dei servizi erogati da Roma Capitale? Lo potremo scoprire mercoledì mattina, quando ACoS, l'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale presenterà la Relazione Annuale Mercoledì 12 ottobre alle ore 11:00 l'ACoS, l'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale presenta in via S. Nicola da Tolentino 46, la Relazione Annuale 2021/2022 sullo stato dei servizi pubblici di Roma Capitale, con i risultati della XV indagine sulla qualità …
Il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili (MIMS) ha aperto il dibattito pubblico per la chiusura dell’anello ferroviario di Roma. Il progetto, articolato in 3 lotti funzionali, prevede la seguente articolazione: Lotto 1: Valle Aurelia-Vigna Clara-Tor di Quinto suddiviso a sua volta in: Lotto 1A: Valle Aurelia – Vigna Clara; Lotto 1B: Vigna Clara -Tor di Quinto; Lotto 2: Tor di Quinto – Val d’Ala – e modifiche al PRG Tiburtina; Lotto 3: Bivio Pineto – Stazione Aurelia – Bivio Tor di Quinto – Smistamento. C…
Provare a copiare il Klimaticket tedesco. Un'idea rivoluzionaria pe Roma, ma rendere il trasporto pubblico gratuito nella Capitale ha un costo base di 30 milioni al mese e inoltre servirebbe, come requisito minimo, raddoppiare il servizio attuale di bus e tram Provare a copiare il Klimaticket tedesco. Se in Germania è già partita la sperimentazione degli abbonamenti mensili a 9 euro, misura per incentivare l'uso dei trasporti pubblici e per aiutare gli automobilisti nella fase del caro benzina, il sindaco Roberto Gualtieri mette nel mi…
Domenica il concerto di Ultimo al Circo Massimo, come cambia la mobilità . Queste le chiusure al traffico e le deviazioni bus previste. La viabilità Le prime chiusure al traffico scatteranno dalla notte tra giovedì e venerdì su via dei Cerchi. La strada sarà chiusa tra via di San Gregorio e via dell'Ara Massima di Ercole. La chiusura verrà mantenuta sino a lunedì per permettere prima gli allestimenti, l'evento e infine lo smontaggio delle strutture. Dalle 20 di sabato, l'area chiusa al traffico si amplierà , interessando anche via de…
Diminuzione di operatori e mezzi, nonché una distribuzione più uniforme sul territorio cittadino e meno concentrata nelle aree del centro storico: ecco cosa è previsto La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini e di e-bikes. Con il nuovo bando gli operatori passeranno dagli attuali 7 a 3: i mezzi passeranno dagli attuali 14.500 a 9mila, di cui 3mila nelle zone centrali e i restanti equamente divisi tra gli altri Municipi della città . Le e-bikes …
Lunedì scorso, 9 maggio, si è tenuta una riunione congiunta tra la Commissione Speciale "Giubileo 2025" e Commissione Capitolina Permanente Mobilità . Nel corso della commissione del 9 maggio scorso sono stati esaminati gli aggiornamenti e le proposte per gli interventi di mobilità relativi al Giubileo 2025. NUOVE TRAMVIE Per le tre tramvie finanziate TVA (Termini-Vaticano-Aurelio), Verano-Tiburtina FS e Togliatti (Ponte Mammolo-Subaugusta) è stata avanzata la richiesta di assoggettabilità a VIA delle 3 tramvie. Tra poche settimane si…
All'Olimpico, giovedì dalle 21 Roma-Leicester, semifinale di ritorno della Conference League. Attesi oltre 60mila tifosi. Disposta dalla Questura di Roma la parziale sospensione del servizio di trasporto di superficie nella fascia 22.00-2.00 In base a quanto disposto per garantire la pubblica sicurezza, le linee bus e tram che attraversano o fanno capolinea nella ZTL Centro Storico effettueranno le ultime partenze dai capolinea alle ore 22.00, mentre le linee di bus notturne effettueranno le prime partenze dai capolinea alle ore 2.00. Rego…
Entro il 12 giugno, con il cambio orario estivo, sarà attivata la linea Valle Aurelia-Vigna Clara. La notizia è stata data nel corso del Buongiorno Regione di oggi, 3 maggio 2022. La linea Valle Aurelia-Vigna Clara, costata 90 miliardi di lire, fu inaugurata nel 1990 in occasione dei Mondiali di Calcio e comprendeva la stazione intermedia di Farneto, in via degli Orti della Farnesina. Alla fine del torneo calcistico la linea fu chiusa in attesa dei lavori di ristrutturazione della galleria Cassia-Monte Mario, ma poi il progetto fu dimenticato…
Di seguito potete leggere la lettera aperta che abbiamo inviato il 26 aprile 2022 all'Assessore ai Trasporti di Roma Capitale, Eugenio Patanè, riguardo la tematica della valorizzazione della storia del trasporto pubblico romano. Gentile Assessore Patané, a seguito di alcuni incontri tenutisi in città sul tema della storia dei trasporti, non ultimo quello organizzato dal “Comitato in Difesa del Polo Museale” di Porta San Paolo, è emersa la volontà di valorizzare fortemente la storia dei trasporti della Capitale, come da decenni chiedono le…
Venerdì, dalle 21, Papa Francesco celebrerà al Colosseo la Via Crucis alla presenza dei fedeli, ecco come cambierà il traffico ed il trasporto pubblico Come cambia il traffico Dalle prime ore di venerdì, entreranno in vigore i divieti di sosta sulle strade che delimitano l’area di rispetto e poi in via in Miranda, via del Tempio della Pace (Fori Imperiali-Colosseo), via delle Terme di Tito, via del Monte Oppio. Entro le 13 di venerdì, chiuderanno al traffico via degli Annibaldi, via dei Fori Imperiali, via Celio Vibenna (dal Colosseo a San Gre…
La Conferenza Unificata ha condiviso la linea definita dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili d’intesa con i Ministeri dell’Istruzione e dell’Interno: i servizi aggiuntivi che le amministrazioni locali hanno disposto per gli studenti proseguiranno oltre la fine dello stato di emergenza fino a giugno. “Dal 1° aprile e fino al termine dell’anno scolastico saranno garantiti i servizi aggiuntivi di trasporto pubblico utilizzati dagli studenti in considerazione degli orari diversificati dell’inizio delle lezioni che rester…
L'Assessore ai Trasporti di Roma Capitale, Eugenio Patanè, ne ha dato notizia, seguendo le dichiarazioni dei giorni scorsi di Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio. Atac sta lavorando per l'emissione di una tessera ad hoc. Atac consentirà l'accesso gratuito al servizio di trasporto pubblico locale ai rifugiati ucraini, in conseguenza dei drammatici avvenimenti in atto, attraverso l'esibizione del Codice STP (Straniero Temporaneamente Presente). Lo ha annunciato su Facebook l'Assessore ai Trasporti di Roma Capi…
Abbiamo il trasporto pubblico peggiore d'Europa! Secondo un’indagine della della Commissione Europea soltanto il 26% dei cittadini è soddisfatto. Chissà come mai? Anche l'Europa boccia i trasporti pubblici romani: secondo una classifica redatta in base alla soddisfazione dei cittadini e delle cittadine sul servizio di autobus offerto dalle capitali europee, Roma si trova all'ultimo posto. Lo rivela un'indagine condotta dalla Commissione Europea che analizza i servizi di trasporto pubblico all'interno delle grandi città , non…
Nel corso dell'iniziativa "Roma in concreto" sono stati illustrati i 300 obiettivi per i prossimi 180 giorni della Giunta Capitolina. L'assessore ai trasporti di Roma Capitale, Eugenio Patané, ha illustrato quelli relativi ai trasporti. Trasporto pubblico locale, cura del ferro, nuovi regolamenti e innovazione/Mobility As A Service: questo sono le principali macrocategorie sulle quali si sta focalizzando il lavoro dell'assessorato e delle società partecipate. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Sarà sottoscritto il nuovo contratto …
Da lunedì 21 febbraio, le linee S non sono più in strada. Con la sola eccezione dei collegamenti S13 (Saxa Rubra-Termini) e S15 (Acilia-Piramide), a supporto rispettivamente delle ferrovie Roma-Nord e Roma-Lido. Cosa è successo? Negli ultimi giorni si è parlato del loro presunto fallimento che sarebbe stato creato anche da errori di ideazione dei percorsi. Su questo aspetto sono necessarie alcune precisazioni. In primo luogo va sottolineato che non c’è stato alcuno sbaglio di progettazione da parte di Roma Servizi per la Mobilità . Ma facciamo …
Approvato dall'Assemblea Capitolina il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Ventisette voti favorevoli, 8 astenuti e 6 contrari, il Pums ha avuto il via libera dopo il recepimento delle modifiche apportate dal maxi-emendamento d'Aula. Il piano disegna lo scenario di sviluppo della mobilità e delle sue infrastrutture da qui a dieci anni, con un marcato accento sulla "cura del ferro". Abbandonato il progetto della funivia, un autobus in corsia protetta potrebbe prendere il suo posto tra Casalotti e Boccea. Altra novità è…
Seguici sui social