Come Comitato pendolari apprezziamo la presa di coscienza, da parte di tantissimi consiglieri Capitolini e Municipali, del ripetersi di disservizi sistematici, cui sono condannati “senza sentenza” i passeggeri della Lido. Apprezziamo anche la netta richiesta di rapido intervento, reiterata dal Presidente del X^ Municipio , Mario Falconi e dal Presidente della Commissione Municipale, Leonardo Di Matteo - #icittadiniprimaditutto ai due Assessori responsabili della mobilità cittadina e regionale. Sottolineiamo il coro pressoché unanime, di es…
Solo lo Smart Working potrà salvare i pendolari della Roma-Lido. Infatti solo non usando il trasporto pubblico si riesce in parte a non fare saltare completamente il servizio. Questo è il servizio reale della Roma-Lido ed il grafico è stato realizzato sui dati mensili sulla produzione, presi dal sito Atac. Non servono altri commenti
Quella che vedete sullo sfondo in lontananza è un vagone di una MA200 che sta tornando dopo la revisione al deposito di Graniti. In tempi di pessime notizie, ne abbiamo una buona: è stata avvistato per le strade di Roma un vagone di una MA200 che sta tornando dopo la revisione al deposito di Graniti verso il deposito di Magliana Qualcosa si sta muovendo
Martedì una delegazione congiunta dei Comitati pendolari Roma Lido e Roma Nord è stata ricevuta dalla presidente della assemblea capitolina Svetlana Celli alla presenza di alcuni capigruppo dei partiti, che siedono in Assemblea Capitolina. Oltre alla Celli erano presenti i Capigruppo Baglio, Carpano e Bonessio, come era stato promesso a valle dell'Assemblea pubblica, organizzata dai comitati pendolari il 5 aprile in piazza del Campidoglio. È stata un'occasione per evidenziare alcuni dei problemi legati alle ferrovie ex concesse, in…
Non a caso da anni la tratta ferroviaria si aggiudica il trofeo Caronte di Legambiente Lazio, come linea da incubo della Regione, e ottiene puntualmente la maglia nera di Pendolaria, rapporto annuale di Legambiente sui trasporti ferroviari. I 29 km della Roma Lido, nel mese di marzo 2022, sono stati serviti per settimane da tre soli treni fatiscenti. Per velocizzare il servizio il percorso è allora stato ridotto fino a Ostia Magliana, creando enormi disagi e lasciando ai pendolari la scelta tra tempi di attesa biblici o l’uso di mezzi privati.…
Il report quotidiano del Comitato Pendolari: "Ci eravamo abituati male a cavallo di Pasqua: niente studenti, poca gente in giro e 4 treni + uno per le corse “straordinarie”. Ma le feste sono finite. Da martedì 19 purtroppo Atac ha ricominciato col vecchio stile: in linea ci sono 4 treni se va bene, le corse soppresse sono spesso omesse dai canali social ed il solito MA200 ritirato dal servizio per problemi. Questa mattina non ci sono corse “straordinarie”, che, come detto spesso, significa “le faccio se posso, ma non prometto di farle e c…
Cotral ha individuato un nuovo direttore per le ferrovie ex-concesse a seguito di una selezione pubblica. da TrasportiAmo Sarà l'ing. Giuseppe Tolomeo, ex-dirigente del Gruppo FS, a ricoprire il ruolo di Direttore Operativo delle ferrovie ex-concesse Roma-Lido e Roma-Viterbo, una volta che linee passeranno da Atac a Cotral (forse dal 1 luglio). L'ing. Tolomeo è risultato vincitore della selezione bandita dalla società di trasporto regionale. Al nuovo Direttore sarà corrisposto un stipendio di ben 125mila euro l'anno più eventuale …
Dopo tanti strombazzamenti oggi sarebbe dovuto partire il nuovo orario feriale sulla Roma-Lido Il nuovo orario non è durato neanche 5 minuti! Subito rimodulazioni e frequenze a 30 minuti anziché 22. Attorno alle 7.30 la situazione sembrava migliorata, troppo dipendiamo dalla resistenza dei catorci a nostra disposizione Ma per il Comune e la Regione va tutto bene e non c'è bisogno di interventi! Orari in tempo reale su Roma Trasporti News 24
Oggi, venerdì 8 aprile, uno dei 3 treni promessi dall'Amministrazione Capitolina per gennaio (e arrivati a fine febbraio) si è bloccato a Vitinia Centinaia di persone in banchina impossibilitate a salire sul treno successivo. Ma per la stessa amministrazione non c'è alcun bisogno di ulteriori 2 treni provenienti dalle metro, magari dalla Metro A. Una vergogna senza fine! Comitato Pendolari Roma-Lido
Martedì 5 aprile 2022, in piazza del Campidoglio, si è tenuta la manifestazione dei comitati pendolari delle due ferrovie ex-concesse, Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo. Da un lato la Roma-Lido, con frequenze di passaggio a 26 minuti e soli 3 treni in servizio: 84 corse giornaliere in totale, il minimo storico per la linea. Da sabato 9 aprile, speriamo che la situazione possa migliorare con l' immissione in servizio del quarto treno : le criticità comunque rimarranno. Poi c'è la ferrovia Roma Nord, la Roma-Civita Castellana-Vi…
La “Metromare” è alle porte, o meglio, lo doveva essere dallo scorso 1^ gennaio; intanto domani 5 aprile, dalle 14.30, in piazza del Campidoglio parleremo coi rappresentanti istituzionali capitolini e municipali che aderiranno alla Assemblea aperta indetta dai Comitati pendolari delle ferrovie Roma Lido e Roma Nord. Roma Capitale non cessa di “avere a che fare” coi pendolari delle due linee e col disastro ed i disservizi di questi anni, solo perché si applicherà l’etichetta e la livrea Cotral o Astral S.p.A sopra quella di ATAC. Ci attendiamo …
Da sabato 9 aprile la ferrovia regionale Roma-Lido sarà riattivata sull’intera linea con la riapertura della tratta Eur Magliana-Piramide/Porta San Paolo La riattivazione è possibile grazie al rientro in servizio di un treno di tipo Caf che ha completato le procedure di controllo . Contemporaneamente andrà in vigore un nuovo orario valido tutti i giorni. Prima e ultima corsa di capolinea di Piramide/Porta San Paolo e Colombo: ore 5.15 e 23.30. L’orario nei dettagli è disponibile sul sito Atac
L'Associazione TrasportiAmo ha pubblicato su Facebook le immagini dei writers in azione ieri sera, domenica 27 marzo, a danno di uno dei treni CAF superstiti della Roma-Lido. La stessa associazione spiega la dinamica dell'accaduto: "Il convoglio [...] stava effettuando la fermata a Casal Bernocchi, quando dall'oscurità sono apparsi tre giovani ragazzi, con il volto semicoperto, che si sono messi subito all’opera". Ieri sera si è compiuto dunque l'ennesimo atto di vandalizzazione di un bene pubblico: queste azioni non …
Benvenuti in un'altra giornata piena di nuovi disagi per i pendolari della Capitale: ennesimo guasto ad una stazione della Metro A e la Roma-Lido ridotta al lumicino Partiamo dalla Metro A: La stazione Re di Roma della è chiusa dalle prime ore della mattinata a causa di un guasto tecnico. In principio era attiva solo in uscita, poi intorno alle 8.30 è stata chiusa. Fonte Canale Telegram RTN24 Disagi anche per i pendolari della Roma-Lido, ormai abituati a ritardi e cancellazioni, questa mattina, in particolare un CAF è stata fermato alle 9…
Le foto inviate dagli utenti al Comitato Pendolari Roma-Lido testimonierebbero come Atac per "mettere in sicurezza" i passeggeri, li abbia fatti scendere a Vitinia e fatti camminare sulla via Ostiense. In attesa delle navette. Aggiornamento ore 13:00 : utenti esasperati dalla situazione, hanno bloccato la via del Mare per protesta. Informazioni in tempo reale su Roma Trasporti News 24
E' stata approvata dall'Assemblea Capitolina la cessione dei rami aziendali ATAC Roma-Lido e Roma-Viterbo a Cotral, vediamo cosa succede nel dettaglio La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha approvato nella seduta del 15 marzo la delibera per l’autorizzazione alla cessione dei rami aziendali di ATAC relativi alla Roma-Lido e alla Roma-Viterbo a Cotral. I depositi della Roma-Viterbo, i treni, i dipendenti ed il management di entrambe le linee saranno “venduti” a brevissimo giro all’azienda regionale dei trasporti per 42 milioni di …
TrasportiAmo: L'Assessore Patanè smentisce se stesso. Quando ormai il passaggio delle ferrovie concesse dal Comune alla Regione è cosa fatta, l'Assessore alla Mobilità del Comune di Roma, sembra cambiare opinione In merito al trasferimento di rami d'azienda delle ferrovie ex concesse Roma-Lido e Roma-Viterbo da Roma Capitale alla Regione Lazio , oggetto della delibera oggi in discussione in Assemblea Capitolina, risultano piuttosto surreali le dichiarazioni dell’assessore ai trasporti Eugenio Patanè che, durante la commissione cong…
L’Assemblea del Comune di Roma, nella seduta odierna, esamina la delibera della Giunta Gualtieri in base alla quale si prepara a cedere le linee ferroviarie Roma Lido e Roma Viterbo alla Regione Lazio, attraverso le società regionali Astral e Cotral. “Un lungo iter partito dal 2016 – ha spiegato l’assessore Eugenio Patanè – quando veniva disposto da parte della Regione Lazio l’affidamento in house a Atac, che prevede la facoltà da parte dell’ente di affidare il servizio a un soggetto distinto, su cui eserciti un controllo analogo. Questa ipot…
La situazione sulla ferrovia ex-concessa Roma-Lido continua ad essere fortemente critica. Pochi, pochissimi treni in circolazione e lunghe, lunghissime attese in banchina. E la situazione sembra non essere destinata a migliorare nel breve periodo Grazie a @francesco_photographer_92 per la foto
Che la Roma-Lido sia una linea praticamente chiusa a causa di una politica più interessata alle baruffe che ad amministrare la cosa pubblica era cosa nota, ma ogni giorno che passa esce qualche notizia che sarebbe divertente, se non si giocasse con la pelle degli utenti La Roma- Lido, una delle peggiori tratte del trasporto pubblico di Roma e non solo, potrebbe essere subito rafforzata grazie all’arrivo di alcuni treni Intercity prestati alla Capitale niente meno che da Fs. L’assessorato alla Mobilità capitolino, così trapela dal Campidoglio,…
Seguici sui social