L’iniziativa consentirà di portare i cittadini in musei, siti archeologici e parchi storici.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! |
Lo scorso 1° luglio è stato presentato PE-PPE!, il bus della
cultura che promette: “Non sarà il solito giro”. L’iniziativa nasce dall’assessorato
alla cultura in collaborazione con l’assessorato alla mobilità per promuovere le
rassegne di Roma Capitale.
Grazie a PE-PPE sarà possibile visitare dal 2 luglio al 12 ottobre i luoghi simbolo della bellezza e gli angoli meno conosciuti ed esplorati della città, con i loro musei, siti archeologici, parchi storici, e ancora rassegne culturali, arene cinematografiche e cartelloni di spettacolo dal vivo.
Cinque percorsi che partiranno da ognuno dei 15 Municipi della città
– 75 percorsi in totale nell’arco di oltre 3 mesi – su un pullman brandizzato
pronto a ospitare fino a 45 persone per giro. La partecipazione ai percorsi
garantirà l’accesso gratuito anche ai siti e agli eventi normalmente a
pagamento.
Grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina
ai Beni Culturali, le passeggere e i passeggeri avranno l'opportunità di
raggiungere e conoscere, con esclusive visite guidate: il Museo della Forma
Urbis nel Parco Archeologico del Celio, la collezione permanente del Museo di
Roma a Palazzo Braschi che si affaccia su Piazza Navona, i Musei Capitolini in
piazza del Campidoglio, la Centrale Montemartini su viale Ostiense e il Museo
dell'Ara Pacis sul Lungotevere in Augusta. Ancora, potranno percorrere
affascinanti itinerari tematici nelle ville storiche della città, come Villa
Borghese e Villa Torlonia, e non mancheranno le visite serali su via dei Fori
Imperiali e alla scoperta della Roma del Cinquecento. L'offerta si arricchisce
ulteriormente grazie alla collaborazione con l'Azienda Speciale Palaexpo che
aprirà le porte del Palazzo Esposizioni Roma.
PE-PPE! condurrà il pubblico anche in alcune delle arene
cinematografiche all’aperto dell’Estate Romana, come quella della Casa del
Cinema nel Teatro all’aperto Ettore Scola a Villa Borghese, e Roma Cinema Arena
al Parco degli Acquedotti – entrambe in collaborazione con la Fondazione Cinema
per Roma – e il Puntasacra Film Fest all’Idroscalo di Ostia, a cura
dell’Associazione Playtown Roma.
Sarà inoltre possibile partecipare agli appuntamenti di
Letterature Festival Internazionale di Roma, assistere agli spettacoli del
Teatro Ostia Antica Festival, proposto dalla Fondazione Teatro di Roma, e alle
due serate finali del Premio Fabrizio De André nel quartiere Magliana.
Tutte le informazioni su PE-PPE e gli eventi gratuiti sono
disponibili su www.culture.roma.it. Info allo 060608 (tutti i giorni dalle ore
9 alle 19).
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra |
0 Commenti