La Giunta ha dato l’ok alla connessione tramviaria tra Ottaviano
e piazzale Clodio di 900 metri.
Ascolta "Gli orrori della guerra e la ricostruzione" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! |
La Giunta di Roma ha approvato, con DGCa 228/2024, il PFTE (progetto di fattibilità tecnico-economico)
della connessione tramviaria M2-21 “Via Barletta – viale Angelico – Piazzale
Clodio”. La linea consiste in una connessione tra l’infrastruttura
esistente del 19 nella svolta tra viale delle Milizie e via Barletta che segue
viale Angelico raggiungendo il vicino piazzale Clodio. L’estensione complessiva
è di circa 900 metri a doppio binario.
![]() |
La linea M2-21 "Barletta" nelle carte del PUMS di Roma |
Si tratta della prima delle 7 linee tramviarie che consentiranno
di aumentare l’estensione di altri 37,5 km addizionali rispetto ai 38 esistenti
e ai 63,7 km che saranno raggiunti post Giubileo 2025 grazie alle 4 nuove linee
già finanziate (TVA, Togliatti, Tiburtina e Giardinetti).
Con la progettazione a disposizione, il Campidoglio
inoltrerà a ottobre la richiesta di finanziamento al MIT che comprenderà anche
la fornitura di 3 nuovi tram. Insieme alla linea M2-21 l’amministrazione capitolina,
attualmente, intende richiedere i fondi necessari anche per il nuovo segnalamento della metro B (180 €mln) e per la linea M2-28 “Tangenziale tramviaria Sud Marconi-Parco Appia Antica-Subaugusta”, ossia il prolungamento
della tramvia Togliatti fino alla stazione metro Laurentina, con relativa
diramazione verso via di Grotta Perfetta, Basilica San Paolo e viale Marconi
fino alla stazione Trastevere.
Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra. |
0 Commenti