Il 3 agosto 2015 la Roma - Giardinetti รจ stata sospesa nella tratta Centocelle - Giardinetti nell'ottica di razionalizzare il trasporto pubblico di Roma est. 

Il taglio di questa tratta e del 105 ha determinato notevoli disagi ai cittadini, i quali in questi mesi si sono mobilitati in piรน occasioni per richiedere il ripristino del servizio di superficie: รจ chiaro che la metro C non puรฒ supplire alle diverse esigenze di mobilitร  dei quartieri a ridosso di via Casilina.

Mentre si tagliava il trasporto pubblico il lungimirante Ingegnere Andrea Spinosa tracciava un progetto di recupero, potenziamento e prolungamento della ferrovia a Tor Vergata: il Libro Giallo del Trenino.


In una cittร  carente di infrastrutture come Roma, dismettere ferrovie significa rinunciare a un patrimonio irrecuperabile.

Il treno della Casilina ci offre l'occasione unica e irripetibile, se non l'ultima, per rimediare agli errori perpetrati nel passato quando in omaggio ad una crescente motorizzazione si chiudevano con poca o nulla lungimiranza intere linee tranviarie e ferroviarie. 

Sarร  lo spartiacque tra due visioni: una di maggiore vivibilitร  e sostenibilitร  recuperando con progetti di prolungamento a Tor Vergata su modelli stadtbahn europei anche una importante funzione di vettore urbanistico, l'altra รจ bene conosciuta con i suoi doni di invivibilitร , traffico, inquinamento, maggiore motorizzazione.


Un programma elettorale per muovere Roma

Negli ultimi giorni abbiamo constatato una certa vaghezza con la quale gli aspiranti sindaci parlano di Roma...
La metro A, una linea da svecchiare

Ogni giorno con 33 treni e 612 corse, la linea A assicura gli spostamenti di oltre 400.000 pendolari...
La metro B, un treno regionale nel cuore di Roma

Dal 2012 l'offerta di trasporto della metropolitana B รจ degradata notevolmente.
L'allora giunta comunale pensรฒ bene di aprire la diramazione B1....

#‎Roma #‎Mobilitร  #‎EleRoma #‎EleRoma2016 #‎CentocelleGiardinetti #‎TreninoBlu


Ti รจ piaciuto questo post? Restiamo in contatto, Iscriviti alla newsletter “Il Treno dei Dannati”.