Ce lo chiediamo un po’ tutti: dove è finita la linea Atac 060, inaugurata nel novembre 2021, che avrebbe dovuto collegare Ostia all’Aeroporto di Fiumicino e che è temporaneamente soppressa da quasi un anno? Le ultime notizie disponibili sulla linea, che al momento è ancora temporaneamente sospesa dal marzo dello scorso anno, sono datate maggio 2022. Il 24 marzo 2022 sul sito Atac compariva la soppressione della linea 060 e la spiegazione che tale decisione "si è resa necessaria in seguito a una comunicazione di Anas relativa alla limita…
A causa di uno sciopero in programma l’8 marzo prossimo, saranno a rischio i servizi del trasporto pubblico locale di Roma dalla mezzanotte alle ore 5:30, dalle ore 8:30 alle ore 17:00 e dalle ore 20:00 a fine servizio diurno L'agitazione è stata indetta a livello nazionale dalla confederazione SLAI Cobas, alla quale ha aderito CUB Trasporti a livello locale. I servizi gestiti da Atac e Roma TPL non saranno garantiti dalla mezzanotte alle ore 5:30, dalle ore 8:30 alle ore 17:00 e dalle ore 20:00 a fine servizio diurno. Le partenze delle …
L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale (ACoS) ha pubblicato il report sulla soddisfazione dei turisti a Roma : su 230 intervistati, il voto medio per bus e tram è 7, mentre per la metro è 7,3, ma preoccupa lo scarso utilizzo da parte dei visitatori anziani Nell’indagine sono stati intervistati 230 turisti intercettati nel centro di Roma, affinché valutassero l’esperienza di soggiorno e visita. Tra i servizi di trasporto pubblico locale, bus e tram sono stati utilizzati dal 73% del campione, metropo…
Un uomo di 74 anni è stato investito da un treno della linea A della metropolitana di Roma. È quanto successo giovedì, intorno alle 10:30, alla stazione Lepanto. A dare l'allarme alcuni passeggeri che hanno visto l'uomo cadere sui binari prima di essere travolto dal treno. Grazie alla frenata del macchinista, il convoglio ha rallentato la marcia evitando il peggio. Sul posto sono accorsi i medici del personale del 118, i vigili del fuoco e la polizia di Stato. Secondo quanto appreso, l'uomo è rimasto incastrato tra i binari e il …
C on il rientro in servizio del convoglio revisionato presso il polo SITAV di Piacenza prende sostanza il corposo piano delle revisioni in corso. Fiducioso l’assessore ai trasporti Patanè: “Il percorso è ancora lungo, tortuoso e complicato ma siamo convinti di aver intrapreso la strada giusta”. Il treno n. 16 (MA 331-332) è tornato da lunedì sui binari della metro A, nuovamente a servizio dei passeggeri che popolano la linea da Anagnina a Battistini. Il convoglio è il primo dei 38 treni della metro arancione ad essere stato sottoposto con succ…
Il servizio reale di ATAC in termini di "vetture equivalenti" dimostra che il 2022 è stato l'anno peggiore, eppure per il Comune, con tanti bonus e qualche subaffido (che vale un +3,6%) ha fatto quasi il 100% Il grafico - elaborato da Mercurio Viaggiatore - è stato effettuato rielaborato tenendo conto che 1 tram = 2 bus, 1 metro = 6 bus, ecc...
Risale a ieri, 27 febbraio, l’ultima di una lunga serie di aggressioni nei confronti di lavoratori del trasporto pubblico di Roma: un macchinista della Metro A ha subito una frattura del setto nasale. I fatti sono avvenuti alle 16:30 di ieri, lunedì 27 febbraio, nella stazione Battistini della linea arancione. Un passeggero, invitato a scendere perché la corsa era terminata, ha sferrato un pugno in volto al macchinista. Il dipendente ATAC è stato portato in ospedale per le cure e dimesso con una prognosi di 30 giorni. 🗣️ Il nostro commento a…
Il Comitato Pendolari Roma-Lido analizza la situazione della Linea, che, nonostante i lavori sugli impianti e ai treni, in questo periodo versa in pessime condizioni (siamo freschi vincitori dell'ennesimo Premio Caronte ) - Uno fra i principali bersagli del Comitato è l'Assessore Patané, questo il comunicato: Avevamo soprannominato l’Assessore all’im-Mobilità del Comune di Roma, “Ponzio Pilato” Patané, perché dopo un periodo (breve) in cui aveva cercato di capire la situazione dei trasporti a Roma ed in particolare della Roma Lido, c…
A dichiararlo Amalia Colaceci, presidente di Cotral, in un passaggio della puntata di Mi manda Rai Tre del 18 febbraio: “La situazione avrà una svolta in meglio a partire da giugno di quest’anno”. Con quattro treni CAF blu revisionati sarà, forse, possibile tirare un sospiro di sollievo durante la stagione balneare 2023. Procedono, infatti, le revisioni generali dei treni presso lo stabilimento SITAV di Piacenza che hanno permesso di rimettere in servizio un primo convoglio 25 novembre scorso , mentre sono in corso le operazioni di riassemblag…
Ancora una volta nel rapporto nazionale Pendolaria 2023, presentato da Legambiente, le ferrovie regionali ex-concesse Roma-Lido e Roma-Viterbo in gestione ATAC/COTRAL figurano tra le peggiori d’Italia per tipologia di rotabili, che hanno in media 33 anni, e inaffidabilità del servizio offerto all’utenza. E non poteva essere altrimenti, dopo anni di inezia e trascuratezza, politiche opinabili e assenza di un controllo ponderato sull’operato dell’impresa esercente da parte della Regione, puntualmente denunciate dalla nostra Associazione. In 10…
Il Direttore Generale di Cotral, Giuseppe Ferraro, ha annunciato le consegne dei nuovi autobus in occasione della prima edizione 2023 dell'evento Mobility Innovation Tour . L'obiettivo del webinar era scattare una fotografia dell'andamento del mercato del settore nel 2022, individuando le prospettive per l’anno in corso e quelli futuri. Per quanto riguarda Cotral e la Regione Lazio, in questi giorni è in corso la consegna di 41 nuovi bus: si tratta di Iveco Crossway a pianale rialzato, numerati nella serie 7001-7041. Questi mezzi…
La Roma-Lido è allo sbando, i lavori stanno lentamente migliorando la situazione nel medio termine, ma i problemi i pendolari li scontano ogni giorno, le stazioni sono fatiscenti, oppure non terminate ed ecco che in Municipio si riparla di una nuova fermata Una fermata della linea Roma Lido anche nel quartiere “Giardino di Roma”. E’ una richiesta che dal territorio situato sul confine tra i municipi IX e X viene da molti anni avanzata. Ma a dispetto delle dichiarazioni, degli atti votati, dei passaggi di gestione tra Comune e regione Lazio, q…
La procedura tentata in extremis dopo la gara andata deserta è stata partecipata da quattro aziende. Dopo la notizia del bando di gara disertato , riguardante nel lotto 2 la progettazione definitiva per appalto integrato della tramvia Tiburtina, la manifestazione di interesse pubblicata dall’Agenzia per la Mobilità RSM si è chiusa ieri alle 12:00 con quattro istanze depositate. Prosegue, dunque, l’iter dell’unica linea che, secondo l ’ultimo rendiconto della commissaria Maria Lucia Conti , potrebbe aprire in tempo per il Giubileo 2025.
Il rapporto di Legambiente conferma, per il 2023, le ferrovie ex concesse di Cotral come le peggiori, secondo solo alla Circumvesuviana e denuncia: “Nonostante dei timidi miglioramenti, in Italia la transizione ecologica dei trasporti è ancora troppo lenta”. Nel Lazio i treni delle ferrovie gestite ora da Cotral hanno una media di oltre 33 anni di età, contro i 12 per quelli di Trenitalia, a testimonianza di un rinnovamento importante avvenuto negli ultimi anni: ma quel che è stato fatto non basta. Le ferrovie Roma-Lido e Roma-Civitacastellan…
Il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale ha escluso la società Trotta Bus Services, capogruppo del RTI a cui era stata proposta l’aggiudicazione del lotto 2 – Ovest dalla gara per la gestione delle linee bus periferiche: l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato “il protrarsi di una situazione debitoria negli anni”. Con Determinazione Dirigenziale 208/2023 è stata sancita la “fine” alla corsa dei bus di Trotta nella Capitale: troppi ritardi nei pagamenti degli autisti nelle altre città, come era stato sollevato qualche m…
La metro A è stata interrotta per prestare soccorso a una persona sui binari a Vittorio Emanuele. Circolazione riattivata poco dopo le 11. La tratta tra Termini e San Giovanni della metro A è stata interrotta in entrambe le direzioni per consentire il soccorso ad una persona sui binari della stazione Vittorio Emanuele. Lo ha annunciato Atac alle ore 9:20 di oggi, martedì 21 febbraio. Sono state attivate le navette sostitutive lungo la tratta interrotta. Il servizio è stato poi riattivato sull'intera linea alle ore 11:10 circa. Aggiornam…
Il lotto 2 del bando di gara 9/2022 di RSM, comprensivo del servizio di progettazione definitiva della tramvia Tiburtina, è andato deserto. Nonostante il pericolo ritardi sia dietro l’angolo, l’Agenzia della Mobilità RSM ha già pubblicato una nuova manifestazione di interesse. Ottimista l’assessore Patanè: “L'iter sì concluderà con l'affidamento entro il prossimo mese di aprile consentendo il sostanziale rispetto dei tempi previsti per la realizzazione”. Quattro tramvie da giubilari a post giubilari, questo è il quadro che rischia di p…
Nelle giornate di domenica 19 e lunedì 20 febbraio sono stati registrati alcuni disservizi del sistema di pagamento dei titoli di viaggio “Tap&Go”. ATAC assicura: “La situazione sta tornando alla normalità”. Il sistema, di recente implementazione anche sulla rete di superficie , consente il pagamento del biglietto direttamente con la propria carta di pagamento contactless. Un ottimo sistema per evitare lunghe code alle biglietterie, presso le rivendite autorizzate o alle macchine emettitrici di biglietti, che sta dando nelle ultime settima…
A darne notizia nei giorni scorsi è stata proprio l’azienda regionale: in questo modo sarà possibile potenziare l’offerta di trasporto prima dell’arrivo dei nuovi treni nel 2024. Come si legge in un comunicato stampa dell’11 febbraio scorso , Cotral si è attivata per il noleggio di due treni per la ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo: Per aumentare l’affidabilità della linea […], Cotral sta noleggiando da un’azienda partner due treni da mettere in servizio dopo le necessarie autorizzazioni della Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviar…
C’era una volta la Roma-Giardinetti, una porzione della più ampia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone che – dal 1916 – ha fatto viaggiare tantissimi romani e pendolari dal centro della Capitale alla periferia est di Roma. Poi è arrivata la Metro C e sono iniziate a sorgere le prime perplessità sull’utilità di una linea il cui tracciato era coperto dalla nuova e scintillante metropolitana. I dubbi, tuttavia, hanno preso poi un verso differente grazie ad una costatazione: l’utilizzo del trenino della Casilina spesso era preferito a quello della neonat…
Seguici sui social