foto da ArcheoRoma Nel weekend dell'11 e 12 giugno saranno svariate le modifiche al trasporto pubblico: sabato pomeriggio c'è il Roma Pride 2022, mentre Vasco Rossi suona al Circo Massimo sia sabato che domenica. Come cambia il trasporto pubblico nel weekend? Ecco i dettagli. ROMA PRIDE 2022 Sabato pomeriggio torna nel centro storico il Roma Pride. La manifestazione, 'Peace & Love' per chiedere la piena uguaglianza di diritti, sfilerà da piazza della Repubblica a via dei Fori Imperiali/piazza Venezia. Divieti di sosta, oltr…
A partire da mercoledì 15 giugno, le Zone a Traffico Limitato notturne di Trastevere e San Lorenzo torneranno ad accendersi negli orari consueti. Dal 15 giugno 2022, i varchi torneranno attivi nelle giornate dal mercoledì al sabato con orario 21:30-3:00. “Cessato lo stato di emergenza pandemica - ha spiegato l'Assessore ai Trasporti Eugenio Patanè - e venuti meno i presupposti amministrativi e le ragioni di traffico che avevano generato la modifica degli orari delle suddette ZTL, abbiamo ritenuto doveroso ripristinare gli orari originari …
Pochi giorni fa ne avevamo parlato, anticipando in parte le enormi difficoltà e l’affanno in cui si trova al momento il sistema di treni metropolitani della Capitale gestiti da Atac. Oggi, poi, esce la nota interna dell’azienda che ”inchioda” letteralmente Atac rispetto alle proprie responsabilità. A svelarla è stata Repubblica, che ha citato uno degli ultimi report interni dell’azienda che sta circolando in Campidoglio. La nota è piuttosto eloquente, e dichiara apertamente che le stazioni della metro A, B e B1 sono chiuse per la «carenza s…
È terminata a fine maggio la consegna di 29 bus a metano iniziata a gennaio scorso. I mezzi sono stati acquistati da Roma Capitale e sono utilizzati da Atac grazie alla sottoscrizione di un contratto di usufrutto a titolo oneroso. La consegna di queste 29 vetture è terminata pochi giorni fa, con l'immissione in servizio degli ultimi 3 mezzi. Tutti i 29 bus sono assegnati alla rimessa di Tor Pagnotta, nel quadrante sud di Roma. I veicoli sono lunghi 12 metri, dotati di tre porte e alimentati a metano compresso. Si tratta di ulteriori mezzi …
Riattivata la linea ad Alta Velocità Roma-Napoli, con la circolazione dei treni ad alta velocità in graduale ripresa già dal pomeriggio di oggi, martedì 7 giugno. Le operazioni di ripristino sono state portate a termine in meno di 48 ore dalle squadre tecniche e dai mezzi d'opera di RFI e in meno di 24 ore dal via libera delle autorità dalla rimozione della locomotiva sviata che ha reso agibile ai lavori anche la galleria. A beneficiare del ripristino della linea, già dal pomeriggio di oggi 7 giugno, anche la circolazione dei treni pendola…
Ferrovie dello Stato fa sapere che sono in corso le attività di ripristino della funzionalità del tratto di linea ad alta velocità Roma-Napoli, nei pressi di Roma Prenestina, danneggiato in conseguenza dello svio dello scorso 3 giugno del treno Frecciarossa 9311. In attesa della conclusione dei lavori di ripristino completo dell’infrastruttura, per la quale si stima occorrano circa tre giorni, per il 6 e 7 giugno 2022 sono state adottate modifiche al programma di circolazione dei treni, alta velocità e Regionali, in Lazio e Campania. Inoltre…
Passano gli anni, passano le amministrazioni, continuano i disagi del trasporto pubblico di Roma e, tra questi, anche l'interdizione a poter usufruire del magnifico servizio twitter di InfoAtac. Perchè? Tempo fa il team di Atac ha intercettato una nostra discussione al riguardo e mi ha spiegato quali possono essere i problemi Questo post non è una difesa di Atac, non do opinioni ne posso dare spiegazioni per il blocco che può essere toccato a qualcuno di voi. Tutto quello che posso fare è tentare di spiegare il motivo e raccogliere testimo…
E' sempre bello essere utilizzati come esempi negativi: la Roma-Lido combatte per sopravvivere (e le vittime sono i pendolari), mentre la Metro B annaspa tra guasti e ritardi (e le vittime sono gli utenti), in pratica l'andare a scuola o al lavoro è una supplementare fonte di stress per l'utente del trasporto pubblico Rabbia, impazienza e frustrazione è quello che attende i pendolari che ogni giorni escono di casa alle 5.30 del mattino per essere sul posto di lavoro in tempo e, si spera, senza troppo imprevisti. Troppi sì, perché …
Diversamente da quanto comunicato inizialmente da Atac sul suo profilo ufficiale di Twitter, la stazione continuerà a restare chiusa. La stazione Libia della diramazione Bologna-Jonio della Metro B resterà chiusa fino a sabato 11 giugno prossimo a causa di lavorazioni che stanno interessando le scale mobili. Inizialmente la riapertura era stata comunicata per il 4 giugno .
Il video mostra un bus in servizio a Roma con la porta anteriore aperta e passeggeri a bordo. Nel tardo pomeriggio di sabato 4 giugno 2022 un nostro lettore in viaggio sulla linea 235 (Largo Labia-Sant'Agnese/Annibaliano) nei pressi del quartiere di Villa Spada ha ripreso l'accaduto dall'interno del mezzo. Il veicolo apparterrebbe alla flotta del consorzio privato RomaTPL, che gestisce 100 linee in città, prevalentemente nelle periferie. Quanto accaduto desta notevole preoccupazione relativamente alle condizioni di sicurezza a bord…
Il Frecciarossa 9311 è deragliato nel tratto tra le stazioni di Roma Prenestina e Serenissima della linea Alta Velocità Roma-Napoli. Non si registrano feriti, sul posto i soccorsi Dalle 14.05 di quest'oggi, 3 giugno 2022, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha segnalato sul proprio sito web un "inconveniente tecnico" nei pressi della stazione Roma Prenestina, sulla linea AV Roma-Napoli. In base a quanto è emerso, un convoglio in transito sulla linea, tra le stazioni di Prenestina e Serenissima, ha sviato, con l'ultima carrozza ch…
Nel primo pomeriggio del 3 giugno 2022 ha preso fuoco un bus Atac che era in servizio su via Laurentina. Il mezzo, un CityClass Cursor a metano , era in servizio dal 2006 ed è stato totalmente distrutto dalle fiamme. La vettura andata flambè era la n°4216, assegnata alla rimessa Atac di Tor Pagnotta, era in servizio sulla linea 073. L'ultimo flambus romano risale al 27 maggio scorso, quando a prendere fuoco fu un veicolo di Roma TPL , il consorzio privato che gestisce le linee periferiche della città. L'ultimo mezzo Atac andato complet…
Roma-Lido: un guasto sulla tratta nel pomeriggio del 2 giugno ha reso anche questa giornata di festa un incubo per centinaia di pendolari della Roma-Lido arrivati a Ostia per trascorrere qualche ora al mare e che ora si ritrovano in attesa di un treno per rientrare. La situazione da “quarto mondo” è visibile nella foto che mostra alla fermata Stella Polare in direzione Roma, un fiume di persone accalcate sulla banchina, con display spenti e senza un avviso che possa rincuorare i viaggiatori per un servizio sostitutivo imminente. Roma-Lido, ser…
Foto di @bus.romani Sono passati oltre due mesi da quando la linea 060, il collegamento tra Ostia e l'Aeroporto di Fiumicino, è stato "temporaneamente sospeso". Le corse Cotral hanno però continuato a viaggiare regolarmente. Il 24 marzo 2022 la linea 060 (Lido Centro-Fiumicino Aeroporto) è stata "temporaneamente sospesa" : in base a quanto comunicato da Atac, gestore della linea, sul proprio sito la decisione "si è resa necessaria in seguito a una comunicazione di Anas relativa alla limitazione del transito dei…
Lunedi mattina è stata avvistata una vettura filobus che percorreva la via Laurentina per effettuare dei collaudi. Dopo il lungo fermo iniziato a maggio 2020 a causa dell'assenza di un contratto per la manutenzione dei veicoli, i filobus della Laurentina tornano su strada. Il 30 maggio 2022, è stata avvistata la vettura filobus 8642, un BredaMenariniBus Avancity+ HTB, mentre effettuava i collaudi per la reimmissione in servizio sul Corridoio della Mobilità del Laurentino. I collaudi in corso sono il preludio del ritorno del servizio con e…
Nelle ultime settimane, dopo la candidatura ufficiale della Capitale d'Italia per ospitare EXPO 2030, si è iniziato a discutere delle nuove infrastrutture di mobilità per l'evento. Roma prevede di allestire l’Esposizione Universale presso l'area di Tor Vergata che, secondo i promotori, rappresenta il distretto ideale per un ambizioso intervento di rigenerazione urbana, inclusione e innovazione. Parallelamente alla candidatura si è già iniziato a discutere presso la Commissione Speciale, presieduta dall’ex sindaca Raggi, sulle misur…
L’Opera va nei Municipi e i Municipi vanno all’Opera. Alcuni autobus saranno impiegati in collegamenti tra i Municipi periferici di Roma ed il Teatro dell'Opera. L'iniziativa nasce con l’obiettivo di creare cultura diffusa e di avvicinarla a quei territori che sono il cuore pulsante della città. Il progetto dell’Opera di Roma “Linea Opera” è realizzato con gli Assessorati alla Cultura e alla Mobilità ed Atac, in collaborazione con l’Associazione “Città Ideale”. Mercoledì 1 giugno, alle ore 17, da cinque diversi Municipi partiranno altr…
Nella tarda mattinata di oggi, 27 maggio 2022, ha preso fuoco un altro veicolo del consorzio di imprese private RomaTPL. Il consorzio RomaTPL, che gestisce il 25% delle linee bus - prevalentemente in periferia - a Roma, avrà da oggi un bus in meno. A prendere fuoco mentre era in servizio sulla linea 039 (Labaro-Saxa Rubra-Settebagni) è stato un mezzo in servizio da circa 11 anni, consegnato nel 2011. Il bus si è incendiato mentre si trovava nel quartiere di Settebagni, nella zona nord di Roma. La vettura oggetto dell'incendio è un BredaMen…
Gli ultimi dati disponibili, quelli di marzo 2022, fornivano un quadro desolate del servizio: si viaggiava attorno al 70% del normale, ma il dato era in peggioramento. Questa la situazione a maggio. Metro B, vetture prive di aria condizionata ed eternamente piene. Con questo caldo. Per nn parlare di limiti al carico in vettura è di covid. Cosa fate, @eugenio_patane ? Chi presiede I CdA? #Roma #dignita pic.twitter.com/VtpKbF89Dz — Martina Bussettini (@Martina_Bss) May 25, 2022 Un ridente quadretto della #MetroB oggi …
A causa di lavorazioni sulle scale mobili, Atac ha comunicato nella giornata del 25 maggio 2022 la chiusura della stazione per diversi giorni. La stazione Libia della diramazione Bologna-Jonio della Metro B di Roma resterà chiusa fino al 4 giugno prossimo a causa di lavori sulle scale mobili. La stazione è una delle più profonde presenti nella Capitale. In alternativa, utilizzare i bus delle linee 38 e 80 dalle stazioni di Sant'Agnese/Annibaliano, Conca d'Oro e Jonio oppure i bus 83 e 88 da Sant'Agnese/Annibaliano e Conca d'Oro…
Seguici sui social