Altri esempi di trasporto pubblico fuori da Roma: Andrea ci porta sugli autobus di Palma de Maiorca, anni luce da qui. Pensate gli utenti si mettono in fila (ed abbiamo anche le foto) in più una volta saliti, pagano il biglietto, sempre in fila. Qui sembra roba da marziani.
Prosegue il giro nel trasporto pubblico di altre realtà , oggi grazie a Christian andiamo a Budapest e vediamo come funzionano i biglietti (ed i relativi controlli), dall'Aeroporto e non è un dato oggi secondario.
Credo che tutti conosciate la mia passione per il caffè, per cui potrete facilmente comprendere l'emozione - ed un pò l'invidia - nel vedere questo tipo di immagine alla fermata del tram.
"Abituato ai Flambus, pensavo avesse preso fuoco" e invece no! E' successo sabato sera poco dopo le 20.30 a Via di Villa Carpegna in zona Cornelia su un Citelis della linea 881, vettura 3041. Leggiamo il racconto di Dario e guardiamo il video
Pillole di trasporto pubblico fuori da Roma: oggi andiamo su un tram ad Amsterdam con Michele che in due tweet racconta di un trasporto pubblico diverso, forse inapplicabile per Roma, ma guardare il mondo per cercare di farsi venire idee, non è una cattiva idea - Se volete raccontare in poche parole esperienze di trasporto pubblico fuori da Roma, lasciate un commento in fondo alla pagina
Proprio oggi ci chiedevano la condizione del 451 e capita a proposito il messaggio di Alessandra che ci racconta le ultime novità - In realtà non è cambiato niente, ma cerchiamo di prenderla a ridere...
Ancora problemi di scarsa manutenzione in Atac - Questo pomeriggio a Largo Marilana un autobus in parcheggio si è sfenato ed ha danneggiato una macchina in sosta. Come è possibile? Ancora problemi di scarsa manutenzione in Atac. Questo pomeriggio, verso le 15.30 a Largo Marilana un autobus della linea 92 in parcheggio si è sfrenato ed è andato a finire sulla fila di macchine in sosta. Marcella ( phoenix_marR ) era li ed ha fotografato questo spiacevole evento. Autobus si stacca da capolinea e danneggia auto in sosta. Possibile…
"Gentili clienti vi informiamo che stiamo viaggiando con un ritardo di 240 minuti" - "Avete provato a chiamare un elettricista?" - "Ci prepariamo all'apocalisse zombi" - "Una scena un po' da Die Hard" - "A #Termini è appena arrivato un treno partito da Salerno. Nel 1998"
Il terrore nei confronti del traffico cittadino di Roma mi porta a evitare scorribande in centro con la mia vecchia Nissan, ma il problema di dove e soprattutto come parcheggiare. Atac riesce a metterti in difficoltà anche in queste cose - Ancora una volta ciascuno di noi è chiamato a dare il proprio contributo e a non accettare questo stato di autocompiacente rassegnazione!
Da qualche giorno le linee tram 5 e 14 sono temporaneamente sospese tra Porta Maggiore e l’Esquilino per lavori di riqualificazione dei binari del tram. Andiamo a vedere cosa significa questa frase nel mondo reale, attraverso le parole di un utente della linea. Diapositiva di MercurioPsi
Non è piaggeria, ma ho la redazione più bella del mondo! La settimana scorsa avevo pubblicato la richiesta di chiarimento di un utente del 502 (zona Anagnina) e dalla condivisione della domanda sono uscite molte risposte e spiegazioni. Andiamo a leggerle.
Si consiglia ai deboli di cuore e a coloro che odiano in modo spasmodico, come me, il nostro trasporto pubblico - lo so, è un eufemismo - di non leggere quel che si trova in questo post, vi farà solo incazzare di più. Se al contrario volete leggerne altre fatecelo sapere e pubblicheremo il seguito
Ricevo e pubblico: "Ciao Andrea, volevo farti presente che la linea 502 non fa più capolinea dentro Anagnina, ma in strada. Non lo trovo giusto" - A prima vista nemmeno io e ti spiego perché - Vorrei sapere da chi la usa che ne pensa.
Atac è indubbiamente pessima, ma la gente fa schifo ancor di più. Mi è capitato qualche giorno fa di imbattermi in 3 tweet a distanza di pochi minuti e di pochi chilometri, tutti con lo stesso tema: il degrado.
Cronache marziane! Non è solo un problema di soldi, ma anche di idee da una parte e di educazione dall'altra e no i, sfortunatamente, non ne abbiamo - Breve racconto di un viaggio in un paese lontano, dove accadono cose che non possiamo nemmeno immaginare. Per rosicare un pò di più anche la gallery in fondo al post
Tratto da una storia vera: Appena si sbarca nella Capitale ci si rende conto che nulla funziona - lunghe fermate a ogni stazione - bus obsoleti e sottosviluppati usati per la linea 03 - Chissà poi se Amedeo sarà arrivato a casa ad un'ora decente.
Questa sera si interverrà su via Emanuele Filiberto per la creazione di una corsia preferenziale a servizio del tram 3 e del futuro 51 che da lunedi diventerà linea express. Gallery, video e commenti dalla strada - Intervista ad Enrico Stèfano
Una segnalazione da manuale! Sto chiedendo di segnalare i disservizi del nostro Municipio e volevo condividere questa mail di Davide che rappresenta in modo essenziale quello che non va nel tratto che percorre abitualmente. Leggi e prendi esempio.
Storie di ordinaria inconcludenza! Se la tessera si smagnetizza o si rompe devi stare attento da chi vai. Il racconto assurdo di un tentativo - fallito - di sostituzione e come bonus anche la procedura corretta. Così magari anche il dipendente Atac se la studia.
Non solo Roma-Lido, anche i cugini della Roma Nord male, questa è per esempio la mattinata di oggi. Dico cugini, perché la proprietà (Regione) e la gestione (Atac) è la stessa. Ed anche il trattamento... Iscriviti al Feed di Odissea Quotidiana Da Siamo arrivati al punto di non ritorno su Pendolari Roma Nord Da qualche giorno monitoriamo più del solito l’utilizzo dei treni sulla tratta e ci siamo accorti che molte corse urbane vengono effettuate con treni Alstom (quelli di regola utilizzati per l’extraurbano, dotati di aria condiz…
Seguici sui social