La morale della favola è che se vedete borseggiatori in banchina, non dovete rompere il cazzo ad Atac, né ai suoi addetti. Chiamate la polizia. Cosa è successo ieri dopo una segnalazione di borseggiatori in banchina, leggere ed imparare. Iscriviti al Feed di Odissea Quotidiana @InfoAtac borseggiatrici banchina direzione Laurentina ( TreninoBlu ) Se noti persone che stanno commettendo o hanno commesso reati avverti immediatamente il 112 ( InfoAtac ) TreninoBlu lascia perdere, impiega meglio il tuo tempo ( Gandalfil…
Immobilità Capitale! Questo potrebbe essere il racconto di un giorno a caso degli ultimi anni. Dite ora chi non si riconosce nel racconto di Manuela? Iscriviti al Feed di Odissea Quotidiana Breve storia triste di Manuela Autobus al centro, tempi di attesa 40 e minuti. Arriva stracolmo, gente stipata, caldo infernale, no aria (non dico condizionata, dico quella che ti serve per vivere). I passeggeri litigano, non si riesce a scendere. Porte bloccate, infuria la protesta, poi si aprono e a stento scendo accanto a un casson…
Segnalazione di Claudia utente del Treno Roma-Lido che oggi voleva prendere l'autobus, lo 04B per l'esattezza. Beh non è andata benissimo. Altre considerazioni sui "presunti" orari di partenza. Iscriviti al Feed di Odissea Quotidiana Non sarà il nostro "amato" trenino ma volevo segnalare questo scherzetto fantastico dell'Atac di oggi. Fanno ben 32 gradi, sono seduta al sole da un'oretta, l'ultimo autobus è passato alle 12.18 e non sono riuscita a prenderlo.
Agosto 2016 - Immagini emblematiche di un periodo assurdo per i mezzi di Roma - I tweet: "Quant'è bello leggere #info #Atac a centinaia di km di distanza" - "Perché non fare un'app in collaborazione con Runtastic? Rincorrere i mezzi pubblici e bruciare calorie!"- "Viaggiatori esausti e furiosi causa temporanea indisponibilità di pazienza" - La situazione attuale e le prospettive future espresse da Enrico Stefà no. Iscriviti al Feed di Odissea Quotidiana Ogni giorno su Roma Trasporti …
"E' un problema culturale, ma bisognerebbe aumentare i controlli ed avere pene più severe", questo è il riassunto delle prime opinioni dei lettori di Rand sulle difficoltà di far timbrare a tutti gli utenti il biglietto. Ho voluto fare una domanda ai lettori di Romanderground su quali possano essere le differenze tra Roma e Vienna per esempio sul tema dell'evasione tariffaria e queste sono le risposte. Vuoi aggiungere la tua? I controlli sono, per l'appunto, controlli: non sostituiscono una cultura. Se questa non …
Venerdì scorso non è stata una giornata da ricordare per il trasporto pubblico a Roma, oltre ai soliti disagi, una persona sulla Metro A si è gettata sotto ai binari. La linea ovviamente è stata chiusa e la gestione da parte dell'Atac è stata questa. Per info in tempo reale e segnalazioni degli utenti potete sempre consultare Telegram, canale RTN24-Roma Trasporti News - Se non sai come iscriverti puoi guardare il video tutorial che abbiamo realizzato Ringrazio #Atac x l'opportunita di usare i souvenir di viaggio #fuori…
Perché gli autobus si rompono? Perché non vengono riparati? Oltre al perenne debito manutentivo, gli autobus stanno subendo ulteriori fermi, dicono, per colpa del fornitore privato delle manutenzioni in strada. La ditta a cui è affidato il pronto intervento in linea, dicono, non paghi da mesi gli operai, i quali a loro volta si rifiutano di andare (giustamente, aggiungiamo) a lavorare senza la certezza di uno stipendio. I pochi operai disponibili possono effettuare solo riparazioni ai capolinea principali perché i carri att…
Se si vuole vedere il bicchiere mezzo pieno, possiamo dire che la Metro C non è così inutile come molti pensano, infatti per coprire i disagi di ieri c'è stato un grande spiegamento di mezzi sostitutivi. Se invece si deve raccontare cosa sia successo alla Metro C ed al suo impianto elettrico, è meglio farlo fare ai utenti, come al solito. Per info in tempo reale e segnalazioni degli utenti potete sempre consultare Telegram, canale RTN24-Roma Trasporti News - Se non sai come iscriverti puoi guardare il video tutorial che abbiam…
A Roma piove e nelle stazioni della metropolitana ci si può allenare per i 100 metri stile libero. Riassunto della giornata: Metro B allagata, Metro A pure e Metro C inservibile per guasto elettrico, ma che bel quadretto.
Normale amministrazione: "Non ci vediamo da molto, eri in vacanza?" "Nah, aspettavo la metro B!" - "Me pareva strano che stamattina era passata prima del solito " - "A #stazionetermini il mondo in banchina" - "Turisti che applaudono incazzati a treni strapieni" - "La metro continua ad essere rallentata in direzione rebibbia/Jonio ma per @InfoAtac è tutto risolto" #IndianaJones e il mistero del treno fuori servizio. Nelle migliori stazioni #Atac ( AleisterHunt ) …
Che il servizio informazioni di Atac non brilli per efficienza non è un segreto, probabilmente noi non saremmo nemmeno qui se funzionasse discretamente - di certo non Rtn24 - ma a volte accadono cose che riescono a stupirmi. In negativo. Per esempio Andrea usufruisce del servizio informazioni su What'sapp , che dicono essere abbastanza efficiente - come quello su twitter - ma a volte qualcosa non va per il verso giusto. Succede che ad una richiesta di informazioni non arriva risposta è la giustificazione è imbarazza…
Le parole chiave sono Vergogna, situazione insostenibile, fate qualcosa e sciopero bianco. - La situazione sulla Metro A è onestamente pazzesca da giorni, ma non è uno sciopero, è la naturale resistenza delle cose quando si tenta di cambiare qualcosa, Dopodiché qualcosa va fatto per forza. Abbiate coraggio (e una discreta resistenza fisica!)
Non abbiamo mai parlato benissimo della Metro C, forse perchè nostalgici della Roma-Giardinetti, forse perchè ci aspettavamo di meglio ed abbiamo sorvolato sui benefici che ha cambiato la vita dei residenti di Roma est. Ci ha pensato un lettore del blog a ricordarmelo. Gli ho chiesto di condividere la sua esperienza, Eccola qua.
"Non so se sto entrando a Termini o al cinema" è indiscutibilmente il tweet che descrive meglio la mattinata sulla Metro A a Termini, nelle altre stazioni anche peggio, almeno a Termini gli utenti intuivano il motivo dei ritardi. Una domanda però viene spontanea: Ma se fosse stato qualcosa di più grave? Buio, gente che urlava e spingeva, nessuna informazione... Per info in tempo reale e segnalazioni degli utenti potete sempre consultare Telegram, canale RTN24-Roma Trasporti News - Se non sai come iscriverti puoi guardare il vide…
Un venerdì qualsiasi alle 9 di sera, siamo sulla metro B1 e c'è un passeggero d'eccezione: un maialino al guinzaglio . A dire la verità l'animale si è comportato molto meglio di molti umani che prendono metro e treni di Roma. Era contento delle attenzioni che gli altri passeggeri gli riservavano - non si contano i selfie - l'unico momento dove ha mostrato disappunto è stato alla stazione di Policlinico, quando è stato il momento di scendere. Evidentemente si trovava bene... Non è il primo animale da compa…
Dal Blog: Diario di un’innamorata in trasferta di Sara Studiare al centro di Roma ha senza dubbio il suo fascino. Per me, che vengo da poco fuori il raccordo anulare, entrare in metro quando fuori si vedono ancora i rimasugli della campagna ostiense e uscirne trovandomi a due passi da Piazza del Popolo, sembra sempre di aver percorso chissà quale distanza, geografica e storica, mentre sono solo 20km. Ebbene dopo 3 anni di andirivieni in tutte le condizioni metereologiche, ho stilato una lista di arricchimenti socio-culturali a …
Sottopasso di Torre Angela - Foto di Daniele Grasso La teoria delle finestre rotte mi è stata ricordata da un utente di Romanderground , che ha commentato questa foto del sottopasso della stazione di Torre Angela sulla Metro C e mi ha fatto pensare alla situazione di degrado della nostra città e mi piacerebbe condividerla con voi. La teoria delle finestre rotte è una teoria criminologica sulla capacità del disordine urbano e del vandalismo di generare criminalità aggiuntiva e comportamenti anti-sociali. La teoria afferma ch…
Non si sa come, non si sa perché , ma da alcune settimane il sistema vocale dei Caf di prima generazione in servizio sulla metro B è impazzito. La vecchia annunciatrice, sostituita nel 2012 con l'apertura della diramazione B1 Bologna - Conca d'Oro da una nuova voce più robotica, è tornata dai meandri delle schede di memoria per confondere i malcapitati pendolari.
Qualche giorno fa, in pieno Roma-Lido Horror Show , Nicola ha dato un'occhiata dall'alto alla stazione della Metro B di Piramide ed ha fotografato il tetto. "@InfoAtac alcune sezioni pensilina stazione piramide dir. termini piene d'acqua piovana, serve operaio per sturare gronde"
Ricevo, pubblico e cerco (per quanto possibile) di dare una spiegazione. Perché nel piazzale di Porta San Paolo spesso ci sono tanti treni fermi ed il primo a partire è quello arrivato da Ostia? Una possibile spiegazione.
Seguici sui social