La gara per l’affidamento delle “linee periferiche” di Roma, che doveva essere presentata a luglio e poi è stata rimandata agli inizi di novembre, ha già subìto uno stop. Le troppe iniquità del bando, dall’obbligo di riacquistare i mezzi usati (bus finiti in cenere compresi) ad un prezzo come se fossero nuovi, alla mala riorganizzazione del personale sui due lotti previsti, hanno spinto le aziende interessate a presentare ben 5 ricorsi al TAR del Lazio, per i quali la giunta sta attendendo nella giornata di oggi il pronunciamento sull…
A Roma ci sono 442 autobus che circolano con livrea e logo ATAC, pur non essendo in alcun modo riconducibili ad ATAC. Sono infatti di proprietà del consorzio privato RomaTPL, che dal 2010 gestisce 103 linee bus che circolano per le periferie di Roma (in fondo all’articolo l’elenco completo - potreste avere delle sorprese..) RomaTPL si è aggiudicato l’appalto tramite gara, quale unico concorrente, e con un ribasso praticamente nullo dello 0,03% (immaginate di comprare un monolocale di 100.000 euro, chiedete uno sconto ed il …
Gli autobus in periferia sono spesso del privato RomaTPL, ma gli utenti non lo sanno perché i mezzi hanno stessa livrea e logo ATAC. Il caso della Linea 344 Da prima del’estate si è registrato un sensibile calo del servizio di RomaTPL, in concomitanza con la scadenza del contratto (fine Maggio). Attualmente il contratto è in regime di proroga e scadrà definitivamente a fine Novembre. La nuova gara non è ancora stata pubblicata, e dalla Giunta non è arrivata alcuna notizia su come intendano coprire il prossimo periodo di …
Tra le tante pagine più buie del nostro trasporto pubblico locale c'è certamente quella di Roma TPL - In un clima di assoluta omertà la nostra Giunta non solo ha aggravato le difficoltà di ben 1800 autisti, che senza stipendio fanno fatica a pagare le spese domestiche, ma si è preparata ad affidare il triplo dei chilometri ai privati
L’ennesimo ritardo del pagamento degli stipendi ai Lavoratoti della RomaTpl dimostra che la privatizzazione dei trasporti locali è un fallimento
E’ stato pubblicato nei giorni scorsi, sul nuovo portale di Roma Capitale che potete visionare qui , l’Avviso pubblico di Consultazione ai fini della nuova gara per l’esercizio del servizio di superficie in zone periferiche.
Si, avete letto bene. Oggi circolava sul 702, linea assegnata al consorzio privato RomaTpl, un bus senza assicurazione! L'importante è produrre chilometri, che ci importa del resto... La smentita di RomaTpl
#AutobusDiRoma - Ventesima puntata; gli Indicar Vehixel furono acquistati, in sostituzione dei 20 Iveco Urbanway mai ritirati, per gestire le linee a basso carico o dove i bus standard sono inadatti a causa delle caratteristiche del tracciato. Gli Iveco Daily 70C Indicar-Vehixel Cytios 4 RLF (9968-9997) sono stati acquistati nel 2016 in sostituzione dei 20 Iveco Urbanway mai ritirati, dei quali abbiamo parlato nella diciannovesima puntata della rubrica #AutobusDiRoma . Vennero acquistati appena Atac cedette nel 2015/2016 molte l…
#AutobusDiRoma - Diciannovesima puntata: nel 2014 sono approdati per la prima volta a Roma, ed in Italia, i primi bus del modello Urbanway, prodotto da Iveco. Inizialmente era previsto l’arrivo di ben 80 mezzi, ma ne furono ritirati dal consorzio Roma TPL solo una sessantina. Per saperne di più, continuate a leggere l’articolo. Gli Iveco Urbanway12 (serie 9900-9979) del consorzio privato Roma TPL sono stati i primi mezzi Euro6 entrati in circolazione, sin dal 2014, sulle linee periferiche della Capitale. Inoltre, come già p…
#AutobusDiRoma - Diciottesima puntata: i Temsa Avenue LF sono i primi bus da 12 metri a 2 porte acquistati da Roma TPL, impegnata sin dal 2011 nel rinnovo totale della flotta. Gli Avenue LF sono stati acquistati tra il 2012 ed il 2014, sia nuovi che usati, dalla Temsa, società turca produttrice di autobus e pullman, ed importati in Italia dalla società “Troiani”. Innanzitutto bisogna distinguere questi bus in due diversi lotti: il primo (9700-9860) è formato da 161 bus acquistati da nuovi, mentre il secondo (9861-9879) è composto da 19 me…
Arriva il primo sciopero dell'anno e si accende nuovamente la polemica sulla quantità di agitazioni che vengono indette. Alcuni addirittura dicono che, sotto questo punto di vista, il privato è più virtuoso. Ne siamo sicuri?
#AutobusDiRoma - Diciassettesima puntata: i BMB M231CU Vivacity+ sono i primi corti acquistati dalla Roma TPL appena aggiudicatasi il servizio periferico - Vuoi saperne di più, continua a leggere! I BMB M231CU Vivacity+ sono mezzi, prodotti dalla BredaMenariniBus per la Roma TPL, che effettuano il servizio sulle linee periferiche dove non è possibile inserire vetture standard da 12 metri. Infatti questi mezzi a 2 porte sono lunghi solamente 8 metri e quindi permettono il transito anche nelle strade più impervie e strette. …
#AutobusDiRoma - Sedicesima puntata: era il 2011 quando approdarono a Roma le prime nuove vetture per il consorzio privato che tutt’ora gestisce le linee periferiche. E questi nuovi bus erano marchiati BredaMenariniBus. I BMB M240LU Avancity+, prodotti dalla BredaMenariniBus, ad oggi confluita in IIA (Industria Italiana Autobus) dopo la cessione del marchio da parte di Finmeccanica e denominata MenariniBus, arrivarono nella Capitale per sostituire i BredaMenariniBus Monocar 240. Le prime 100 vetture (9500-9599) cominciarono ad…
Seguici sui social