Qualcuno spieghi agli utenti che l'aria dei Caf non si può regolare dalla cabina, ma va settata la mattina in officina - Vediamo i motivi e cerchiamo di spiegare il perché l'aria deve rimanere accesa e non si può modificare per l'intera giornata.
Binario pari o dispari? Ma che stai a dì? A volte le comunicazioni sembrano incomprensibili, meno male che con Metro For Dummies il linguaggio tecnico è meno oscuro A volte capita di leggere un tweet come questo, oppure di sentire qualche annuncio in stazione dire qualcosa in gergo e non capire nulla. Ma a questo punto arriva in vostro soccorso Metro for Dummies , la rubrica che avevamo creato per poter spiegare i sistemi della metro, il suo funzionamento e anche, qualche volta, le parole che risultano più ostiche. questo …
Ogni anno la storia si ripete: con i primi freddi ieri è saltata la saldatura dei binari della TerminiCentocelle, oggi le metropolitane A, C e la ferrovia Roma-Lido portano ritardi per mancanza di treni circolanti.
Perché la Metro A da qualche giorno a questa parte ha molti meno treni del previsto e gli utenti stanno vivendo giornate di passione? Colpa dello sciopero bianco, come molti dicono? Colpa dei macchinisti/scrutatori? Assolutamente no! Andiamo a scoprire i motivi. Vi ricordiamo le cause dei disagi odierni sulla Metro A Non prendetevela con i macchinisti, grazie. RomAndergra L'attacco degli utenti Lunedì e martedì si viaggiava con meno treni perché gli autisti avevano tutti presentato la convocazione ai seggi elettorali.…
Come nasce un post serio di Odissea Quotidiana? A volte in maniera semplice e casuale e cerca di spiegare altrettanto semplicemente le cose che avvengono sui treni, in modo da farci incazzare di meno, per questo è nato #MetroForDummies . Questo post non ha la pretesa di spiegare i massimi sistemi della metro, ma una piccolo evento di qualche giorno fa: una frenata apparentemente casuale.
La linea C della metropolitana di Roma continua a far parlare di sé. Mentre è praticamente certo l’ulteriore slittamento dell’apertura del nodo di scambio a San Giovanni, in questi mesi si sono manifestati notevoli problemi sulla tratta in esercizio Lodi-Pantano. “Le ruote dei treni della Metro C non sono compatibili con i binari in vari punti. Così, ci mettono la metà del tempo a consumarsi: appena 2 anni e mezzo e 380.000 km contro i 5 anni e 650.000 km previsti.[…] Una situazione incomprensibile, dato che la metro è entrata in fun…
Cosa è una stazione e cosa è una fermata? La differenza potrebbe sembrare semplice, ma in realtà è molto profonda, strutture diverse, che fanno cose diverse. Leggendo questo post, sai distinguere quali sono tra quelle della Roma-Lido le stazioni e le fermate? Cos'è una stazione? Una stazione è un impianto ferroviario, normalmente presenziato, nel quale si svolgono tutte le attività che riguardano i passeggeri – arrivi e partenze – e l'esercizio ferroviario, ovvero il movimento e la manutenzione dei rotabili (i treni) ed in…
Di ritorno dalle vacanze pasquali, gli utenti della metro C hanno conosciuto situazioni di disagio pari alle linee A e B. Dopo le due interruzioni del 29 e la soppressione delle corse limitate ad Alessandrino durante tutto il pomeriggio del 30, è lecito chiedersi: cosa sta succedendo alla terza metropolitana di Roma? Le cronache Dalle notizie di cronaca si apprende che i problemi si sono manifestati sempre nei pressi della stazione Malatesta, dove è situato l’ultimo tronchino che consente ai treni di cambiare binario. Nel p…
In questi giorni di freddo intenso, sui Caf della Roma-Lido abbiamo l'impressione che venga pompata aria fredda. Ma sarà vero? Ovviamente no ma si tratta sempre di problemi legati al materiale rotabile.
Condividi con gli amici Tweet Ieri a Roma è nevicato ed oggi i treni extraurbani hanno avuto problemi. Coincidenze? Io non credo. Con questo non voglio dire che ogni volta che nevica dobbiamo rivedere lo spettacolo di oggi, ma tutto può accadere, sopratutto se decodifichiamo il tweet di Esposito. Andiamo a vedere cosa è successo. L'acciaio e il ferro sono metalli largamente utilizzati in ferrovia ed essendo i metalli degli ottimi conduttori di calore, un repentino sbalzo di temperatura può generare forti dilatazioni - i…
Tweet In questo periodo si stanno verificando ritardi sulla Linea B e la causa ufficiale è la mancanza di treni circolanti, eppure nel 2013 sono arrivati 18 nuovi treni - se ricordate ne abbiamo parlato tempo fa - che già , in parte, circolano nella Metro B. Ma allora perché il servizio è tenuto in piedi dai vecchi convogli del 1990 ? E perché questa mancanza cronica di materiale rotabile (treni) sulla linea? Il motivo è duplice: I nuovi treni non possono circolare perchè richiedono molta elettricità e la M…
Tweet Le notizie e le segnalazioni degli utenti le trovate in Tempo Reale sul nostro Canale Telegram RTN24 A seguito dei drammatici attentati di Parigi, l’Italia ha alzato il livello di allerta a 2 con corpi speciali militari pronti ad entrare in azione, Gis e Nocs in “assetto operativo”, controlli “strettissimi” alle frontiere, verifiche straordinarie in tutta Italia e prefetti chiamati a rimodulare la lista degli obiettivi sensibili. Si sono schierati 700 soldati a protezione della Capitale, con presidi in tutte le fermate del…
Quante volte mi è capitato di leggere tweet del tipo “InfoAtac mi ha bloccato, perché?”. Tante. Bene, ora abbiamo la risposta. Venerdì scorso il team di Atac ha intercettato una nostra discussione al riguardo e mi ha spiegato quali possono essere i problemi. Ve li riporto in maniera più chiara possibile. Raccontatemi la vostra esperienza (anche via mail iltrenoromalido@yahoo.it) e vediamo se insieme è possibile aprire un discorso con Atac per cercare di risolvere qualche situazione. Questo post non è una difesa di Atac, …
Tweet Ieri la linea A è stata colpita da un grave guasto che ha comportato l’interruzione della tratta San Giovanni – Ottaviano per buona parte della giornata: nella stazione Spagna, galleria direzione Battistini, si è distaccata una controvolta della galleria. Cosa e come è successo? Secondo le evidenze emerse nel corso della giornata, un treno CAF ha subito un’avaria che ha costretto lo stop immediato nella fermata Spagna, l’evacuazione e la conseguente interruzione di servizio. Nel particolare pare che durante la marcia si sia ap…
Tweet 1 Le nostre amiche le MA(H)200 vennero acquistate negli anni 90’ in occasione del prolungamento della metro A da Ottaviano a Battistini e del Giubileo del 2000 ed hanno problemi di chiusura delle porte. 2 Per la Roma – Lido, all'inizio degli anno 80' incominciava ad avanzare in maniera sempre più pressante l’ipotesi della dismissione e della sostituzione con un’autolinea 3 I CAF sulla Lido infatti stanno notevolmente soffrendo, specialmente durante l’estate, di continui sovraccarichi dell’impianto di condi…
Parliamo del fatto del giorno: un filmato che mostra la marcia di un treno della metropolitana di Roma che procede con la porta aperta. Metro For Dummies aveva già analizzato queste situazioni, analizzando i possibili pericoli. Quello che ci sentiamo di dire è che in questo momento non se ne sentiva il bisogno, vista la situazione. E’ in momenti come questi che bisogna collaborare per assicurare il ripristino della sicurezza, per fare il video ci sarebbero potuti essere feriti o, ancora peggio, delle vittime. La ricostruzione de…
Tutti noi ci chiediamo cosa succeda al termine dello sciopero, o meglio quanto tempo si debba aspettare il primo mezzo utile alla ripresa del servizio. Abbiamo avuto due scioperi ravvicinati e diversi tra loro: quello di venerdì scorso che durava 24 ore - con fasce di garanzia - e quello del 10 giugno scorso di 4 ore, senza fasce e con una ripresa che è sembrata molto lenta. Andiamo a vedere come sono gestiti questi due tipi di scioperi. Una breve nota di metodo: questo breve post è dedicato esclusivamente alla riattivazione del serviz…
Seguici sui social