Con la partnership sperimentale tra Atac e PowerPill si sta completando l'installazione, in tutte le stazioni metro, di 62 totem di infomobilità. Atac, tramite questa rete di totem, punta ad accrescere i punti di infomobilità negli atri di ogni stazione della rete metro. In tal modo, verrebbe garantito in tempo reale ai viaggiatori un accesso immediato e facile alle informazioni sullo stato del servizio della metropolitana e sulle modalità di fruizione del trasporto pubblico. Inoltre, proprio grazie alla collaborazione con PowerPill, ogni …
Tempi di attesa surreali in metro, situazioni di disagio che stridono con le promesse che circolano sui giornali e nelle dichiarazioni pubbliche dell'Amministrazione Capitolina. Cosa fare: avere fiducia fiducia ancora una volta, oppure no? Offriamo pure il servizio gratis, tanto chi vorrebbe mai pagare per un treno che collega le due estremità più importanti della città in piena alta stagione turistica ogni 13 minuti? Segnalazione di Sarita Sarita si riferisce alla proposta avanzata nelle settimane scorse dal Sindaco Gualtieri di provare a…
Chi viaggia spesso in metropolitana le avrà sicuramente già notate da qualche mese: è in corso l'attivazione nelle stazioni della rete romana delle nuove Macchine Emettitrici di Biglietti (MEB), che adottano la tecnologia "chip on paper" Le card emesse dalle nuove macchine sono denominate "+Roma in tasca". Vengono rilasciate al posto del normale biglietto cartaceo e consentono di conservare i titoli acquistati su un unico supporto elettronico. Queste nuove card possono infatti essere ricaricate - oltre che nelle nuove …
Oggi sulla Roma Lido ci sono solo 3 treni in linea: risultato corse che saltano e frequenze a 30 minuti. Per la Roma-Lido il servizio stavolta non è "rallentato" o "in ritardo" ma "modificato". Il servizio fa schifo e non bastano parole a nasconderlo. Ma anche la Metro B va alla grande! @romalidoinfo corsa 7:48 saltata pic.twitter.com/9CX5wUXfUa — Fabrizio (@fanzalon) June 23, 2022 Eccoci ci siamo quasi pic.twitter.com/7frELkgpF3 — 🟧🟥 Mad 🏆 Deeo 🟥🟧 (@SanMaddeo) June 23, 2022 @iltrenoromalid…
E' sempre bello essere utilizzati come esempi negativi: la Roma-Lido combatte per sopravvivere (e le vittime sono i pendolari), mentre la Metro B annaspa tra guasti e ritardi (e le vittime sono gli utenti), in pratica l'andare a scuola o al lavoro è una supplementare fonte di stress per l'utente del trasporto pubblico Rabbia, impazienza e frustrazione è quello che attende i pendolari che ogni giorni escono di casa alle 5.30 del mattino per essere sul posto di lavoro in tempo e, si spera, senza troppo imprevisti. Troppi sì, perché …
Diversamente da quanto comunicato inizialmente da Atac sul suo profilo ufficiale di Twitter, la stazione continuerà a restare chiusa. La stazione Libia della diramazione Bologna-Jonio della Metro B resterà chiusa fino a sabato 11 giugno prossimo a causa di lavorazioni che stanno interessando le scale mobili. Inizialmente la riapertura era stata comunicata per il 4 giugno .
Gli ultimi dati disponibili, quelli di marzo 2022, fornivano un quadro desolate del servizio: si viaggiava attorno al 70% del normale, ma il dato era in peggioramento. Questa la situazione a maggio. Metro B, vetture prive di aria condizionata ed eternamente piene. Con questo caldo. Per nn parlare di limiti al carico in vettura è di covid. Cosa fate, @eugenio_patane ? Chi presiede I CdA? #Roma #dignita pic.twitter.com/VtpKbF89Dz — Martina Bussettini (@Martina_Bss) May 25, 2022 Un ridente quadretto della #MetroB oggi …
A causa di lavorazioni sulle scale mobili, Atac ha comunicato nella giornata del 25 maggio 2022 la chiusura della stazione per diversi giorni. La stazione Libia della diramazione Bologna-Jonio della Metro B di Roma resterà chiusa fino al 4 giugno prossimo a causa di lavori sulle scale mobili. La stazione è una delle più profonde presenti nella Capitale. In alternativa, utilizzare i bus delle linee 38 e 80 dalle stazioni di Sant'Agnese/Annibaliano, Conca d'Oro e Jonio oppure i bus 83 e 88 da Sant'Agnese/Annibaliano e Conca d'Oro…
La società nata dall'incorporazione di Salini in Impregilo, nel caso non dovesse rispettare la sentenza, sarà costretta a versare 1,1 milioni di euro a Roma Metropolitane da Il Giornale Sono quasi dieci anni che un significativo tratto della metro B1 di Roma presenta una serie di disfunzioni che mettono in pericolo l’incolumità dei passeggeri. In particolare, dalla fermata Annibaliano fino al capolinea Jonio ci sono perdite d’acqua piovana preoccupanti, danni alla struttura di rivestimento della soffittatura e disagi mai risolti per quant…
Atac comunica che: entro giugno si concluderanno i lavori di sostituzione delle ultime scale mobili nella stazione metro B di Bologna e quelli delle prime due scale mobili della stazione Tiburtina. Gli impianti saranno quindi a disposizione degli enti per i collaudi propedeutici alla messa in servizio. Si tratta di attività che fanno parte del piano di sostituzione di 48 impianti, fra scale mobili e ascensori, distribuiti lungo dieci stazioni della linea B, che avevano superato i trent’anni di vita tecnica fissata dalla normativa. I lavori s…
I gironi dell’inferno esistono. E non vedono protagonisti i golosi o i lussuriosi di Dante, ma hanno per ‘sfondo’ le stazioni metro di Roma, della Capitale d’Italia. Sembra assurdo, quasi impensabile, ma invece è così, in una strana quotidianità che di normale ha sempre meno. E lo sanno bene i romani, soprattutto i pendolari, quelli che ogni mattina si svegliano e sanno già a cosa vanno incontro: treni in ritardo, guasti improvvisi, vagoni stracolmi in barba a tutte quelle restrizioni che hanno impartito in ogni dove per arginare la diffusion…
Termini la stazione dove si incrociano Metro A e Metro B, oltre a un numero considerevole di linee di autobus, senza considerare l'affollato nodo ferroviario, spesso è teatro di immotivati sovraffollamenti, come quello di domenica mattina raccontato da Silvia . Tipo un annuncio in stazione per spiegare cosa è successo o dare informazioni sul da farsi no? #atac @InfoAtac ??? pic.twitter.com/2MMfohC1Gd — Silvia Checchi (@SissyChecchi93) April 24, 2022 Essendo una situazione assolutamente normale per Roma, soprattutto perchè è un gi…
Dal 19 aprile al 5 giugno 2022 sono previste interruzioni parziali del servizio della Metro B per lavori di realizzazione della nuova stazione Colosseo della Metro C. Al via da martedì 19 aprile 2022 la terza fase dei lavori di realizzazione della nuova stazione della linea C della metro di Roma. Al fine di permetterne la realizzazione, si renderà necessaria l'attuazione di modifiche del servizio. Le chiusure riguarderanno esclusivamente la tratta Castro Pretorio-Laurentina e saranno di due tipologie differenti. Di seguito il calendario de…
I primi mesi del 2022 sono stati caratterizzati da forti disagi per gli utenti della metropolitana a Roma. I problemi si sono registrati su tutte le linee della capitale, ma la B1 è stata la più colpita da chiusure temporanee e ritardi. Il culmine si è raggiunto agli inizi di marzo, quando tra il 22 febbraio e il 10 marzo la tratta Bologna-Jonio è stata interrotta cinque giorni. La situazione – fa sapere Atac – “è in miglioramento. I problemi registrati sono stati causati dalla mancanza di treni, ma ora si sta raggiungendo la normalità. Dagli …
Tutti i guai della Metro di Roma analizzati da TplRoma per Radio Colonna. Mancano i treni, perchè, cosa non è stato fatto che si poteva fare per scongiurare questa catastrofe che viviamo tutti i giorni? Continuano gli approfondimenti di Radiocolonna alla scoperta delle ragioni che avrebbero provocato il crollo delle metropolitane di Roma. Un inizio 2022 da incubo, caratterizzato da frequenze bassissime, linee temporaneamente chiuse e un’incredulità – mista a rabbia – di utenti e pendolari. Questa volta la crisi della metropolitana della Capit…
La linea B1 chiusa anche oggi, venerdì 11 marzo, la metro di Roma è nel caos. Dall'altoparlante: "a causa dell'esiguo numero di treni, le attese in banchina saranno prolungate". In banchina e sui treni è il caos La linea B1 della metropolitana di Roma è chiusa anche oggi. Il motivo? Sempre il solito, da ormai alcuni giorni: i treni a disposizione sono pochi. A dirlo è stata Atac, prima preannunciando i disagi (ormai quotidiani) attraverso gli altoparlanti di stazione, poi attraverso il canale ufficiale Twitter, dove l'a…
Anche oggi, giovedì 10 marzo 2022, la Metro B1 è stata chiusa per circa un'ora per mancanza di treni, ma, nonostante la chiusura della diramazione, la frequenza della linea rimane comunque altissima e lo sarà per alcune settimane. Notizie in tempo reale sul canale Telegram Roma Trasporti News 24 Una nuova mattinata di passione per gli utenti della metro B1 e B. La linea B1 è stata interrotta per circa un'ora e sostituita con navette per coprire l’intera tratta, ma, nonostante il sacrificio della diramazione, la linea B viaggia con pesa…
Riceviamo e pubblichiamo: “Causa ridotto numero di treni circolanti le attese in banchina…”. Da qualche giorno questo messaggio in filodiffusione lo ascoltiamo tutti. Prima di tutto ci vorremmo scusare coi viaggiatori, ma devono sapere che anche noi, di riflesso, subiamo gli eventi. Ogni mattina che prendiamo servizio ci preoccupa il numero dei treni disponibili. Col tornio che è tornato a funzionare ( dopo il sabotaggio ) ci vorrà qualche settimana per tornare alla normalità, salvo imprevisti. Cari viaggiatori abbiate pazienza! Per approf…
Questa la situazione che si crea nella stazione di Termini all'uscita di un treno della Metro B verso la Metro A In questi giorni che la Metro B va con frequenze criminali, la calca che si crea a Termini all’uscita di un treno verso il pericolosissimo e strettissimo collegamento con la Metro A. Cosa accadrebbe in caso di situazione pericolosa? Video di Andrea
Mejo de na spy story. La metro non funziona? È perché mancano i treni e i treni mancano perché qualche manina ha danneggiato il tornio che serve a calibrare le ruote. Il trasporto pubblico a Roma si tinge di giallo In questi giorni la metro B1 ha subito numerose variazioni a causa della mancanza di convogli. Nella giornata di ieri, 1 marzo, arriva la chiusura del servizio. Da Piazza Bologna fino a Jonio, da Laurentina a Rebibbia le banchine sono state invase dai pendolari. La notizia è subito arrivata al Campidoglio che si è mobilitato per ca…
Seguici sui social