Via libera alla fornitura dei 30 nuovi treni CAF della metro di Roma . La seconda sezione del tribunale amministrativo del Lazio ha respinto il ricorso di Hitachi, che aveva partecipato alla gara senza vincerla, condannando l’azienda a pagare le spese processuali. Il contenzioso riguardava il metodo di valutazione del punteggio tecnico, per il quale l’Hitachi era stata superata per soli 3 punti dalla CAF (già fornitrice dei moderni treni delle linee A e B) sulla voce degli interruttori extrarapidi. Con questa sentenza, dunque, le procedure di …
Record assoluto!! Sono 23! “Bollettino Accessibilità ” Roma-Lido, pensato per passeggeri con mobilità ridotta, che han seri problemi di deambulazione o viaggiano con carrelli, passeggini o port-enfant al seguito. Gli impianti di traslazione sulla Roma-Lido sono affidati ad ASTRAL SpA. che ancora si appoggia a ditte e tecnici Atac (e si vede) bloccati sono ventitré gli impianti sui 30 esistenti tra Cristoforo Colombo e Vitinia. Non accessibili tutte le prime 4 stazioni di Ostia e pure Casal Bernocchi e Vitinia, qui bloccate anche le scale mobi…
Ormai la metropolitana di Roma è un susseguirsi ininterrotto di guasti, ritardi e disagi, questa mattina è stato il turno della Metro A. Un martedì nero, questo 20 settembre, per la Metro A che solitamente tiene più “botta” rispetto ai desolanti standard della Metromare. Vergogna #atac linea A Cipro cancelli chiusi @AtacNews @InfoAtac . nessuna assistenza su bus sostitutivi qui @Roma Siamo nella preistoria @MercurioPsi @RiprendRoma @romafaschifo @corriereroma @Antincivili @romatoday @ @rep_roma @tbuccico69 an ordinary day pic.…
Nei giorni scorsi ci ha scritto su Instagram un nostro lettore, suggerendo alcune migliorie per la comunicazione in tempo reale delle attese in metropolitana Visti i tempi di attesa della Metro C, non sarebbe possibile avere accesso a questi online? Magari l'utente evita di correre alla stazione per poi aspettare 20 minuti. Molte grandi città offrono questo servizio, non solo per i bus! In effetti, non serve andare troppo lontano per capire come poter realizzare un sistema del genere. Già oggigiorno è possibile, tramite il sito Atac e le …
Con la partnership sperimentale tra Atac e PowerPill si sta completando l'installazione, in tutte le stazioni metro, di 62 totem di infomobilità . Atac, tramite questa rete di totem, punta ad accrescere i punti di infomobilità negli atri di ogni stazione della rete metro. In tal modo, verrebbe garantito in tempo reale ai viaggiatori un accesso immediato e facile alle informazioni sullo stato del servizio della metropolitana e sulle modalità di fruizione del trasporto pubblico. Inoltre, proprio grazie alla collaborazione con PowerPill, ogni …
Buone notizie: È stata riaperta, dopo più di 2 anni di attesa, la terza rampa di scale mobili della stazione Barberini. Era rimasta chiusa dal 21 marzo 2019 quando, a seguito dell'incidente di Repubblica, la Procura di Roma aveva aperto un'inchiesta sulla manutenzione degli impianti di traslazione.
Stazione della Metro A Furio Camillo sabato 24 luglio, le informazioni tendono ad essere un pochino incomprensibili. Però in Matrix alla fine la metro passava.. @odisseaquotidiana E Matrix Muto #MetroA #FurioCamillo #TrasportoPubblico #Roma #Disagio #OdisseaQuotidiana ♬ suono originale Odissea Quotidiana Segnalazione di Renzo
Chi viaggia spesso in metropolitana le avrà sicuramente già notate da qualche mese: è in corso l'attivazione nelle stazioni della rete romana delle nuove Macchine Emettitrici di Biglietti (MEB), che adottano la tecnologia "chip on paper" Le card emesse dalle nuove macchine sono denominate "+Roma in tasca". Vengono rilasciate al posto del normale biglietto cartaceo e consentono di conservare i titoli acquistati su un unico supporto elettronico. Queste nuove card possono infatti essere ricaricate - oltre che nelle nuove …
Da lunedì 4 luglio 2022 partiranno i lavori di rinnovo delle infrastrutture ferroviarie e tramviarie di due linee fondamentali per il trasporto pubblico della Capitale: la Metro A e il Tram 8. Gli interventi avranno durata variabile e riguarderanno principalmente il rinnovo delle infrastrutture, mai sostituite dall'inaugurazione e ormai arrivate a fine vita tecnica. Atac metterà su strada le navette sostitutive con l'obiettivo di ridurre i disagi per l'utenza. Di seguito trovate i dettagli per entrambe le linee oggetto di modifiche…
Come è noto dal prossimo 4 luglio la Metro A chiude anticipatamente , per un anno e mezzo, questi interventi sono necessari e improrogabili per l'ammodernamento della struttura, queste le parole dell'Assessore “La rinascita del trasporto pubblico, non può che ripartire dal rifacimento e dall’ammodernamento delle infrastrutture esistenti. Infrastrutture che, come detto più volte, scontano purtroppo anni di ritardi e mancate manutenzioni ordinarie e straordinarie ha commentato l’assessore capitolino ai trasporti Eugenio Patanè - ci dis…
Fra i proclami che disegnano una rivoluzione dei trasporti romani in vista del Giubileo e le difficoltà di tutti i giorni, fra disservizi e lavori di manutenzione, c’è un dato incontrovertibile. Anche quest’anno, Atac è inadempiente rispetto agli impegni previsti dal contratto di servizio. Quantificare le mancanze della municipalizzata è semplice. È sufficiente rapportare le previsioni dei km da coprire nell’arco di un anno con i propri mezzi, a quelli che vengono percorsi realmente. Atac, pochi bus e tram. Pochi km percorsi, i dati Dal period…
A partire dal 4 luglio inizieranno i lavori di rinnovo delle infrastrutture della linea A della metropolitana In particolare, è previsto il rinnovo dell'armamento (binari, scambi e massicciata) sull'intera linea 8 e nella tratta Ottaviano-Anagnina della metro A. I lavori sulla linea tram 8 saranno completati in 6 mesi ; il cantiere sulla metro A sarà attivo 18 mesi nelle giornate dalla domenica al giovedì. La linea A della metropolitana, quindi, sarà sostituita da bus per l'intera lunghezza (da Battistini ad Anagnina) a partire da…
Questa è la situazione degli impianti ascensori scale mobili montascale giovedì 12 maggio nelle stazioni della Metro A In pratica solo 4 stazioni su 27 non ci sono segnalazioni di fermi/guasti da parte di ATAC, ovvero solo meno del 15% delle stazioni è utilizzabile per una persona con difficoltà motorie, o altri impedimenti. Per altri impedimenti intendiamo persone anziane, donne incinte, persone con passeggini, o stampelle.
I gironi dell’inferno esistono. E non vedono protagonisti i golosi o i lussuriosi di Dante, ma hanno per ‘sfondo’ le stazioni metro di Roma, della Capitale d’Italia. Sembra assurdo, quasi impensabile, ma invece è così, in una strana quotidianità che di normale ha sempre meno. E lo sanno bene i romani, soprattutto i pendolari, quelli che ogni mattina si svegliano e sanno già a cosa vanno incontro: treni in ritardo, guasti improvvisi, vagoni stracolmi in barba a tutte quelle restrizioni che hanno impartito in ogni dove per arginare la diffusion…
Fermata Battistini della Metro A: gli impianti di traslazione, ovvero l'ascensore e le scale mobili sono tutti completamente fermi e questa non è una grande novità . Dispiace però constatare che Atac non segnali il problema, perchè è un grave problema per chi utilizza il trasporto pubblico, sul suo sito. Non è un discorso secondario, l'attenzione a questi dettagli, è il simbolo della gestione del trasporto pubblico della città . Crediamo sia il caso di riflettere se questa situazione sia accettabile o no.
Termini la stazione dove si incrociano Metro A e Metro B, oltre a un numero considerevole di linee di autobus, senza considerare l'affollato nodo ferroviario, spesso è teatro di immotivati sovraffollamenti, come quello di domenica mattina raccontato da Silvia . Tipo un annuncio in stazione per spiegare cosa è successo o dare informazioni sul da farsi no? #atac @InfoAtac ??? pic.twitter.com/2MMfohC1Gd — Silvia Checchi (@SissyChecchi93) April 24, 2022 Essendo una situazione assolutamente normale per Roma, soprattutto perchè è un gi…
Dacci oggi il nostro disagio quotidiano - Il disastro dei trasporti a Roma, dove ogni giorno ne succede una, oggi colpisce la linea arancione della metro della Capitale Ci risiamo: di nuovo un disservizio Atac. Questa volta a essere colpita è stata la metro A: si parla, nello specifico, di un’interruzione del servizio nella tratta tra Ottaviano e Battistini. Il motivo è un intervento tecnico su un treno che si trova a Valle Aurelia. Disservizio metro: colpita la linea A L'annuncio dal nostro Canale Telegram Roma Trasporti News 24 La comuni…
La stazione della metro A non ha più riaperto al pubblico dalla giornata di venerdì 25. Anche nei giorni precedenti, però, si erano registrate numerose chiusure. Perché? Atac lo ha spiegato a RomaToday Da giorni gli utenti del servizio metropolitano devono fare a meno della stazione di piazza Re di Roma. E’ chiusa al pubblico è come Atac si è premurata di ricordare attraverso i propri account sociali, si possono usare "in alternativa le stazioni San Giovanni e Ponte Lungo". LE VERIFICHE TECNICHE L’utilizzo della stazione, da venerd…
Ad annunciarlo è stata Atac, nella serata del 24 marzo, sui suoi canali social. Dalle ore 5:30 del 25 marzo 2022, la stazione Baldo degli Ubaldi della linea A della metropolitana è stata riaperta al servizio viaggiatori. La stazione era stata chiusa per consentire dei lavori di rinnovo dell'impianto elettrico. La riapertura era prevista per il 27 marzo 2022 .
Oggi ha riaperto la stazione di Valle Aurelia, dopo la chiusura per un paio di giorni per la sostituzione dell'impianto elettrico e stamattina si presentava così Ovviamente la stazione Valle Aurelia è stata chiusa per fare altri lavori che noi utenti non vediamo dato che così stava giovedì e così sta oggi!!!! Segnalazione di Giak sul gruppo Facebook Disservizi Atac e Metro di Roma Per lo stesso motivo da oggi è chiusa la stazione Baldo degli Ubaldi, qui le linee in sostituzione
Seguici sui social