Fra i proclami che disegnano una rivoluzione dei trasporti romani in vista del Giubileo e le difficoltà di tutti i giorni, fra disservizi e lavori di manutenzione, c’è un dato incontrovertibile. Anche quest’anno, Atac è inadempiente rispetto agli impegni previsti dal contratto di servizio. Quantificare le mancanze della municipalizzata è semplice. È sufficiente rapportare le previsioni dei km da coprire nell’arco di un anno con i propri mezzi, a quelli che vengono percorsi realmente. Atac, pochi bus e tram. Pochi km percorsi, i dati Dal period…
A partire dal 4 luglio inizieranno i lavori di rinnovo delle infrastrutture della linea A della metropolitana In particolare, è previsto il rinnovo dell'armamento (binari, scambi e massicciata) sull'intera linea 8 e nella tratta Ottaviano-Anagnina della metro A. I lavori sulla linea tram 8 saranno completati in 6 mesi ; il cantiere sulla metro A sarà attivo 18 mesi nelle giornate dalla domenica al giovedì. La linea A della metropolitana, quindi, sarà sostituita da bus per l'intera lunghezza (da Battistini ad Anagnina) a partire da…
Questa è la situazione degli impianti ascensori scale mobili montascale giovedì 12 maggio nelle stazioni della Metro A In pratica solo 4 stazioni su 27 non ci sono segnalazioni di fermi/guasti da parte di ATAC, ovvero solo meno del 15% delle stazioni è utilizzabile per una persona con difficoltà motorie, o altri impedimenti. Per altri impedimenti intendiamo persone anziane, donne incinte, persone con passeggini, o stampelle.
I gironi dell’inferno esistono. E non vedono protagonisti i golosi o i lussuriosi di Dante, ma hanno per ‘sfondo’ le stazioni metro di Roma, della Capitale d’Italia. Sembra assurdo, quasi impensabile, ma invece è così, in una strana quotidianità che di normale ha sempre meno. E lo sanno bene i romani, soprattutto i pendolari, quelli che ogni mattina si svegliano e sanno già a cosa vanno incontro: treni in ritardo, guasti improvvisi, vagoni stracolmi in barba a tutte quelle restrizioni che hanno impartito in ogni dove per arginare la diffusion…
Fermata Battistini della Metro A: gli impianti di traslazione, ovvero l'ascensore e le scale mobili sono tutti completamente fermi e questa non è una grande novità . Dispiace però constatare che Atac non segnali il problema, perchè è un grave problema per chi utilizza il trasporto pubblico, sul suo sito. Non è un discorso secondario, l'attenzione a questi dettagli, è il simbolo della gestione del trasporto pubblico della città . Crediamo sia il caso di riflettere se questa situazione sia accettabile o no.
Termini la stazione dove si incrociano Metro A e Metro B, oltre a un numero considerevole di linee di autobus, senza considerare l'affollato nodo ferroviario, spesso è teatro di immotivati sovraffollamenti, come quello di domenica mattina raccontato da Silvia . Tipo un annuncio in stazione per spiegare cosa è successo o dare informazioni sul da farsi no? #atac @InfoAtac ??? pic.twitter.com/2MMfohC1Gd — Silvia Checchi (@SissyChecchi93) April 24, 2022 Essendo una situazione assolutamente normale per Roma, soprattutto perchè è un gi…
Dacci oggi il nostro disagio quotidiano - Il disastro dei trasporti a Roma, dove ogni giorno ne succede una, oggi colpisce la linea arancione della metro della Capitale Ci risiamo: di nuovo un disservizio Atac. Questa volta a essere colpita è stata la metro A: si parla, nello specifico, di un’interruzione del servizio nella tratta tra Ottaviano e Battistini. Il motivo è un intervento tecnico su un treno che si trova a Valle Aurelia. Disservizio metro: colpita la linea A L'annuncio dal nostro Canale Telegram Roma Trasporti News 24 La comuni…
La stazione della metro A non ha più riaperto al pubblico dalla giornata di venerdì 25. Anche nei giorni precedenti, però, si erano registrate numerose chiusure. Perché? Atac lo ha spiegato a RomaToday Da giorni gli utenti del servizio metropolitano devono fare a meno della stazione di piazza Re di Roma. E’ chiusa al pubblico è come Atac si è premurata di ricordare attraverso i propri account sociali, si possono usare "in alternativa le stazioni San Giovanni e Ponte Lungo". LE VERIFICHE TECNICHE L’utilizzo della stazione, da venerd…
Ad annunciarlo è stata Atac, nella serata del 24 marzo, sui suoi canali social. Dalle ore 5:30 del 25 marzo 2022, la stazione Baldo degli Ubaldi della linea A della metropolitana è stata riaperta al servizio viaggiatori. La stazione era stata chiusa per consentire dei lavori di rinnovo dell'impianto elettrico. La riapertura era prevista per il 27 marzo 2022 .
Oggi ha riaperto la stazione di Valle Aurelia, dopo la chiusura per un paio di giorni per la sostituzione dell'impianto elettrico e stamattina si presentava così Ovviamente la stazione Valle Aurelia è stata chiusa per fare altri lavori che noi utenti non vediamo dato che così stava giovedì e così sta oggi!!!! Segnalazione di Giak sul gruppo Facebook Disservizi Atac e Metro di Roma Per lo stesso motivo da oggi è chiusa la stazione Baldo degli Ubaldi, qui le linee in sostituzione
Tutti i guai della Metro di Roma analizzati da TplRoma per Radio Colonna. Mancano i treni, perchè, cosa non è stato fatto che si poteva fare per scongiurare questa catastrofe che viviamo tutti i giorni? Continuano gli approfondimenti di Radiocolonna alla scoperta delle ragioni che avrebbero provocato il crollo delle metropolitane di Roma. Un inizio 2022 da incubo, caratterizzato da frequenze bassissime, linee temporaneamente chiuse e un’incredulità – mista a rabbia – di utenti e pendolari. Questa volta la crisi della metropolitana della Capit…
Nelle stazioni della Metro A di Baldo degli Ubaldi e Valle Aurelia, nel corso del mese di marzo, si svolgeranno lavori di rinnovo dell'infrastruttura elettrica. Per lo svolgimento dei lavori è indispensabile chiudere le stazioni per alcuni giorni. IL PROGRAMMA Di seguito le date di chiusura delle due stazioni: Valle Aurelia : 18-19-20 marzo 2022; Baldo degli Ubaldi : dal 21 al 26 marzo 2022. LE ALTERNATIVE Al posto della stazione Baldo degli Ubaldi può essere utilizzata la stazione Valle Aurelia che si trova a distanza pedonale. Tra le s…
E' notizia di pochi giorni fa: il tram 8 sarà fermo per sei mesi per lavori all'infrastruttura e la Metro A e Metro B, per lo stesso motivo si fermeranno alle ore 21.00 per 18 mesi. Le reazioni degli utenti Questo è quanto accadrà nei prossimi mesi Tram 8 sospeso per 6 mesi da luglio Metro A chiude alle 21 per 18 mesi da giugno Metro B chiude alle 21 per 3 mesi da aprile Oltre ai disagi già presenti non solo su queste linee per le revisioni (scadute) di molti treni. Per approfondire: qui maggiori dettagli L'utente medio romano, già …
Le chiusure sono legate ai lavori di manutenzione. Patanè: "Spenderemo tutti i famosi 425 stanziati dall'ex ministro Delrio. Ma questa somma è un quarto di quanto servirebbe in totale" Oggi abbiamo presentato al sindaco 40 slide. Tra le priorità dei prossimi 180 giorni c’è sicuramente la manutenzione delle infrastrutture, sia tram che metropolitane. Parliamo del rifacimento dell’armamento, in particolare della linea 8. Dovremo chiudere la linea da luglio per circa 6 mesi“. Così l’assessore capitolino alla Mobilità , Eugenio Patan…
Segnalati da voi! Quello che non va bene, non è tanto il guasto, che naturalmente ci può stare, ma è il disinteresse che si ha nei confronti del servizio e dell'utente Siamo nella stazione di Ponte Lungo sulla Metro A di Roma, un tabellone è evidentemente guasto e non fornisce i tempi di attesa della prossima metro. Sembra una dettagli poco importante, invece è lo specchio del disservizio del trasporto pubblico della Capitale, piccoli guasti, sciatteria e degrado che ormai pervadono il servizio, che noi utenti reputiamo ormai normale. Esat…
Nella centralissima stazione Repubblica, teatro nell’ottobre 2018 dell’incidente che causò il ferimento dei tifosi russi trascinati giù dalla scala crollata, mentre i treni circolano le scale mobili continuano ad arrecare disagi agli utenti del servizio Tra gli impianti della metropolitana ancora fermi -secondo i dati del Comune di Roma 118 ascensori o scale guasti o in attesa del collaudo sul totale di 656 - spiccano anche due scale mobili della centralissima stazione Repubblica, teatro nell’ottobre 2018 dell’incidente che causò il ferimento …
Mancano pochi giorni a Natale e Roma si presenta così, la capitale d'Italia! Possibile che non si possa fare niente per rendere accessibili le stazioni? La stazione Metro A di Spagna, una delle principali di Roma, sia per la posizione che per il numero di passeggeri - 8,4 Milioni di passeggeri nel 2018, non è predisposta per l'accesso alle persone con difficoltà motoria. Ed in più l'ascensore che da Trinità dei Monti alla Barcaccia porta al piano banchina è spesso proprio chiuso
La gara per 30 nuovi treni destinati alle metropolitane A e B di Roma è stata vinta dalla società spagnola CAF, produttore delle ultime forniture di nuovi treni per la Capitale. A darne la notizia è stato Eugenio Patanè, Assessore ai Trasporti del Comune di Roma. L'annuncio è arrivato nel corso della prima seduta della Commissione Capitolina Mobilità , presieduta dal consigliere comunale Giovanni Zannola: "La gara è stata affidata per 30 treni di cui la prima tranche di 14 arriverà tra due anni: 12 andranno sulla linea B e 2 sulla A&qu…
Immaginate di avere una piccola Azienda dove si trasportano merci con un certo numero di furgoni speciali. Quando arrivano al tagliando, si devono obbligatoriamente fermare. L’officina che li revisiona può fare UN solo furgone alla volta, e ci impiega 6 mesi. Quando il 1° furgone entra in officina, il 2° furgone dovrà avere almeno 6 mesi disponibili. Tradotto in km: se in un mese un furgoncino percorre mediamente 1.000 Km, in 6 mesi ne farà 6.000. Il 2° furgone dovrà perciò avere 6.000 km residui prima del tagliando (se ne avesse ad e…
Tra le linee A, B e B1, C sono 38 le fermate che presentano ascensori, scale mobili e montascale fuori uso, tra contingentamenti dei flussi Covid e manutenzioni necessarie che limitano ogni giorno l’accessibilità agli utenti La mobilità non è per tutti a Roma, servita sì da tre linee metro, ma che rendono l’esperienza di viaggio off limits per chi rientra nelle categorie fragili, come anziani, disabili e utenti con passeggini o port-enfant al seguito. Vuoi per gli ascensori non funzionanti, per le scale mobili o i montascale fuori us…
Seguici sui social