Non è un periodo facile per gli utenti del trasporto pubblico della Capitale. E non ci si riferisce solo alle chiusure anticipate della Metro A o dei tempi biblici che spesso bisogna attendere prima di prendere un treno della Metro C o della Roma-Lido. Stavolta il focus è su un tema spinoso che già in passato ha fatto discutere – e arrabbiare – addetti ai lavori e pendolari: il monitoraggio ‘in diretta’ degli autobus che circolano per Roma. Dimentichiamoci per un attimo le discussioni su quale app utilizzare per vedere un 87 o un 85 ar…
Atac ha comunicato che sette linee bus, precedentemente subaffidate ad operatori privati, torneranno ad essere gestite dalla municipalizzata Dal 1 agosto 2022, le linee bus 071, 118, 515, 654, 709, 731 e 795 torneranno ad essere gestite direttamente da Atac con propri bus e autisti. Da lunedì 27 giugno scorso anche le linee 070, 33, 46B, 435 e 443 erano tornate sotto la diretta gestione di Atac , dopo un lungo periodo di subaffido che aveva come obiettivo il reimpiego delle risorse su linee con maggiore affluenza. Restano in subaffido …
Come avevamo già anticipato ad inizio luglio , dal prossimo 8 agosto saranno attuate delle modifiche alla rete di superficie del Municipio X di Roma articolate in cinque fasi Il piano di riassetto della rete bus prevede la modifica di diverse linee, l'istituzione di un nuovo collegamento e la soppressione di una linea mare, attiva solo nel periodo estivo. Ecco tutti i dettagli PRIMA FASE Lunedì 8 agosto viene attivata la nuova linea 712 , gestita da Atac, che collega i quartieri di Axa, Malafede, Giardino di Roma all'EUR e alla …
Sarà attivo sino al 30 luglio 2022 il servizio sulle ultime due linee S rimaste attive Le linee S13 e S15 - gestite da Astral - a supporto alle ferrovie regionali ex-concesse Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo saranno disattivate dal 1 agosto 2022. L'ultimo giorno di servizio per tali collegamenti sarà dunque il 30 luglio 2022. Queste linee erano state ideate per supportare la rete ordinaria del trasporto pubblico locale nella città di Roma sin da maggio 2020, nella fase immediatamente successiva alla prima ondata della pand…
Le modifiche alla rete bus sono in vigore da lunedì scorso, 11 luglio 2022. Dall'11 luglio è stata modificata la linea 043, che collega Rebibbia (Metro B) al quartiere di Case Rosse (via Ortucchio). La linea - solo in direzione esterna - devia ed effettua alcune fermate su via Zoe Fontana per servire Tecnocittà. È stato inoltre istituito il collegamento 043L, al momento attivo con tre corse pomeridiane: i bus partono da Rebibbia (Metro B) e raggiungono via Zoe Fontana (Tecnocittà) per poi tornare direttamente alla metropolitana, senza rag…
Ad annunciare le modifiche in una conferenza stampa sono stati Mario Falconi, Presidente del Municipio X, e Leonardo Di Matteo, Presidente della Commissione Mobilità e Lavori Pubblici. I dettagli Il consiglio del Municipio X di Roma ha approvato le modifiche alla rete di superficie del quadrante di Ostia e Acilia il 30 giugno scorso. Il Presidente della Commissione, Di Matteo, ha dunque annunciato "una serie di variazioni del trasporto pubblico su gomma che semplifica molti itinerari delle linee bus", comprendendo anche l'attiv…
Erano nate come linee speciali, in periodo di emergenza pandemica. Per consentire di avere un trasporto pubblico più efficiente, visto l’obbligo di distanziamento. Ma anche per far lavorare le ditte di NCC proprietarie dei pullman gran turismo. Che giacevano tristemente vuoto nelle rimesse. Per assenza di turisti, e dunque di prenotazioni. Un circuito potenzialmente virtuoso insomma. Anche se gli utenti sono stati meno del previsto, forse per carenza di informazione. O perché la gente non aveva ben capito, c(e si poteva salire su un conforte…
Sorpresa! Le linee S, quelle a supporto delle disastrate Roma-Lido e Roma-Viterbo che dovevano terminare il servizio il 2 luglio, proseguiranno il loro complicato lavoro È stato comunicato da Astral che le navette a supporto della Roma-Lido e Roma-Viterbo proseguiranno il loro servizio anche dopo il 2 luglio, data in cui in un primo tempo era stata considerata come termine del supporto. Le Linee S che erano state ideate e gestite dalla Regione Lazio dopo la riapertura post lockdown del 2020, avevano esaurito il loro compito qualche mese fa, m…
Il servizio su 18 linee bus romane gestite da Atac resta in subappalto a ditte private. L'obiettivo dichiarato dall'azienda è il potenziamento dei principali collegamenti della rete bus ordinaria. I percorsi, le fermate e gli orari restano invariati: i veicoli sono identificabili con il logo Atac collocato a bordo e sul fronte del bus. A bordo dei mezzi restano validi i titoli di viaggio del sistema Metrebus Roma. Atac fa anche sapere che per richiedere informazioni ed effettuare segnalazioni ci si può rivolgere ai canali informativi d…
Piccolo, rosso, in giro per la città eterna, l'experience tour propone un percorso mozzafiato Tra Fori Imperiali, Colosseo, Palatino, Circo Massimo e Teatro di Marcello. Sarà attivo dal 23 giugno. Il presidente di Invisible City: "Inizia una meravigliosa avventura" Un bus elettrico, che viaggia nel tempo tra le strade di Roma. Con la velocità media di un monopattino a bordo ha 16 posti e grandi finestrini magici in grado di trasformare rovine imperiali in gioielli dell'antichità, dai Fori Imperiali al Colosseo, dal Palatino a…
Resteranno in strada sino a sabato 2 luglio le linee bus S13 ed S15, gestite da Astral. Dal 3 luglio, il servizio delle linee S cesserà. Le linee - originariamente presenti in numero maggiore - erano state attivate con lo scopo di supportare la rete ordinaria del trasporto pubblico romano sin dal 2020. Sabato 2 giugno sarà dunque l'ultimo giorno di servizio per le due linee rimaste attive da febbraio scorso, la S13 (Saxa Rubra-Termini) e la S15 (Acilia-Piramide). Per maggiori dettagli su percorsi e orari delle due linee, leggi qui
Quest'oggi, giovedì 16 giugno, è stato presentato il primo autobus dotato del sistema “Tap&Go”, che consente il pagamento del biglietto con carta di credito. Il primo “Bus Tap&Go” dotato di validatore contactless sarà in servizio per i prossimi 15 giorni sulla linea 51, che attraversa il centro storico. L’innovativa metodologia di pagamento era stata già introdotta nella Capitale a settembre del 2019, sui tornelli delle metropolitane e delle ferrovie in concessione Roma-Lido, Roma-Civita Castellana-Viterbo (tratta urbana) e Termi…
Con il bando di gara 72/2022 l’azienda municipalizzata dei trasporti ha manifestato l’intenzione di affidare un appalto relativo alla fornitura di 33 autobus M3 classe A urbani da 8 metri. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per il 20 luglio prossimo per una base d’asta di 5,9 milioni di euro. La motorizzazione dei nuovi mezzi, si legge dai documenti di gara, sarà anteriore Euro 6, del tutto simile agli Indicar Mobi già in servizio da febbraio 2021. Interessante anche la clausola inserita negli atti, che prevede l'a…
foto da ArcheoRoma Nel weekend dell'11 e 12 giugno saranno svariate le modifiche al trasporto pubblico: sabato pomeriggio c'è il Roma Pride 2022, mentre Vasco Rossi suona al Circo Massimo sia sabato che domenica. Come cambia il trasporto pubblico nel weekend? Ecco i dettagli. ROMA PRIDE 2022 Sabato pomeriggio torna nel centro storico il Roma Pride. La manifestazione, 'Peace & Love' per chiedere la piena uguaglianza di diritti, sfilerà da piazza della Repubblica a via dei Fori Imperiali/piazza Venezia. Divieti di sosta, oltr…
È terminata a fine maggio la consegna di 29 bus a metano iniziata a gennaio scorso. I mezzi sono stati acquistati da Roma Capitale e sono utilizzati da Atac grazie alla sottoscrizione di un contratto di usufrutto a titolo oneroso. La consegna di queste 29 vetture è terminata pochi giorni fa, con l'immissione in servizio degli ultimi 3 mezzi. Tutti i 29 bus sono assegnati alla rimessa di Tor Pagnotta, nel quadrante sud di Roma. I veicoli sono lunghi 12 metri, dotati di tre porte e alimentati a metano compresso. Si tratta di ulteriori mezzi …
Foto di @bus.romani Sono passati oltre due mesi da quando la linea 060, il collegamento tra Ostia e l'Aeroporto di Fiumicino, è stato "temporaneamente sospeso". Le corse Cotral hanno però continuato a viaggiare regolarmente. Il 24 marzo 2022 la linea 060 (Lido Centro-Fiumicino Aeroporto) è stata "temporaneamente sospesa" : in base a quanto comunicato da Atac, gestore della linea, sul proprio sito la decisione "si è resa necessaria in seguito a una comunicazione di Anas relativa alla limitazione del transito dei…
L’Opera va nei Municipi e i Municipi vanno all’Opera. Alcuni autobus saranno impiegati in collegamenti tra i Municipi periferici di Roma ed il Teatro dell'Opera. L'iniziativa nasce con l’obiettivo di creare cultura diffusa e di avvicinarla a quei territori che sono il cuore pulsante della città. Il progetto dell’Opera di Roma “Linea Opera” è realizzato con gli Assessorati alla Cultura e alla Mobilità ed Atac, in collaborazione con l’Associazione “Città Ideale”. Mercoledì 1 giugno, alle ore 17, da cinque diversi Municipi partiranno altr…
Nella tarda mattinata di oggi, 27 maggio 2022, ha preso fuoco un altro veicolo del consorzio di imprese private RomaTPL. Il consorzio RomaTPL, che gestisce il 25% delle linee bus - prevalentemente in periferia - a Roma, avrà da oggi un bus in meno. A prendere fuoco mentre era in servizio sulla linea 039 (Labaro-Saxa Rubra-Settebagni) è stato un mezzo in servizio da circa 11 anni, consegnato nel 2011. Il bus si è incendiato mentre si trovava nel quartiere di Settebagni, nella zona nord di Roma. La vettura oggetto dell'incendio è un BredaMen…
Il leasing dei 337 autobus Irisbus Citelis è in scadenza tra un anno e non c’è la certezza dell’opportunità di riscattare mezzi vecchi 10 anni che hanno dimostrato molti problemi. La genesi della fornitura “serie Roma” L’idea della fornitura degli autobus in leasing nacque nel 2012 a seguito della pubblicazione del bando 47/2012 che prevedeva la consegna in due lotti di 399 autobus urbani di varie lunghezze: 7,5, 12 e 18 metri. La scelta della formula in leasing fu dettata dall’azienda per far fronte alla necessità inderogabile di rinnovare …
In base a quanto disposto della Questura di Roma, il servizio di trasporto pubblico di superficie in tutta la città terminerà alle 22:00 del 25 maggio 2022 e ricomincerà con il servizio notturno alle ore 3:00 del giorno successivo. In occasione della finale della competizione calcistica "UEFA Conference League", che si terrà a Tirana (Albania) tra Roma e Feyenoord, la Questura di Roma ha disposto l'effettuazione delle ultime corse dai capolinea per l'intera rete bus e tram alle ore 22:00 del 25 maggio prossimo. La rete di sup…
Seguici sui social