Foto di @bus.romani Nella mattinata del 24 marzo 2022, nel corso della seduta del Consiglio del Municipio X, il Consigliere Andrea Bozzi ha sollevato la questione della sospensione della linea bus Atac 060, attivata pochi mesi fa. Come avevamo annunciato nella giornata di ieri, dal 24 marzo 2022 la linea bus 060, gestita da Atac, è stata "temporaneamente sospesa". L'azienda capitolina ha motivato tale decisione definendola necessaria in seguito a una comunicazione di Anas relativa alla limitazione del transito dei mezzi superio…
Nelle giornate del 24-27 e 28 marzo, per la preparazione dell’evento sportivo della Formula E "ROMA E-PRIX 2022", partono le prime modifiche alla rete bus del quartiere EUR. Nelle giornate del 24-27 e 28 marzo, per la preparazione dell’evento sportivo della Formula E, dalle ore 20.30 a fine servizio, alcune linee saranno deviate per la chiusura di via delle Tre Fontane, all'intersezione con viale dell’Industria e viale dell’ Agricoltura, e viale della Letteratura/Pittura. Le seguenti linee vengono deviate: Linea 31 : in direzione…
Dal 24 marzo 2022 sarà temporaneamente sospesa la linea 060. A comunicarlo è il gestore del collegamento, Atac, l'azienda municipalizzata dei trasporti di Roma Capitale. Da giovedì 24 marzo 2022, viene sospesa la linea bus 060 che collega la stazione della ferrovia Roma-Lido di Lido Centro con lo scalo aeroportuale internazionale "Leonardo da Vinci". Atac ha fatto sapere che la sospensione si è resa necessaria in seguito a una comunicazione di Anas relativa alla limitazione del transito dei mezzi superiori a 7.5 tonnellate sul Po…
Il loro nome è Mercedes Citaro C2. Un nome che alla maggior parte dei romani non dirà molto, ma è una denominazione che inquadra i mezzi più ecologici che vedremo nelle strade della Capitale nei prossimi anni. Come spiega il blogger TPL Roma, la prima tranche di questi nuovi mezzi è giunta a Roma a giugno 2021, la seconda a dicembre 2021. Ma quali sono le caratteristiche tecniche di questi mezzi? “Queste vetture sono dotate di motore OM 936 G a sei cilindri, coadiuvato da un motore elettrico. Il risparmio di carburante è stimato fino a un mass…
Il progetto sfrutterà i fondi europei del Pon metro. Entro giugno, secondo il cronoprogramma del Campidoglio, partiranno i lavori. I lavori partiranno a giugno. Un restyling in grande quello promesso dal Campidoglio per piazzale Flavio Biondo. Crocevia tra municipio XII, XI e I, affaccio della stazione Trastevere con la fermata delle linee ferroviarie FL1 ed FL3 e capolinea di quattro linee bus di Atac, per il suo rifacimento verranno utilizzati 1 milione e 371mila euro di fondi europei del programma Pon metro, quelli dedicati a progetti per…
#AutobusDiRoma - Ventinovesima puntata: tornano i bus ibridi a Roma! L’arrivo dei nuovi bus modello “Mercedes Citaro C2 Hybrid” rappresenta un ritorno dei bus ibridi nella Capitale: scopri perché! I nuovi bus ibridi prodotti da Mercedes Evobus stati consegnati ad Atac, municipalizzata romana che gestisce i trasporti, in due diverse tranches: i primi 30 sono arrivati in città a giugno 2021, i restanti 70 della fornitura a dicembre 2021 a causa di problemi di liquidità di Atac . Non si tratta però delle prime vetture ibride per il trasporto pu…
Non è passata inosservata la contraddizione che ha visto come protagonista il trasporto pubblico romano domenica 20 febbraio Come ha raccontato Radiocolonna, infatti, mentre le automobili dei romani venivano fermate per ragioni ecologiche – le polveri sottili, nella Capitale, spesso raggiungono valori di guardia – tra le vie di Roma continuavano a circolare veicoli del trasporto pubblico che di ecologico avevano ben poco. Nello specifico, mezzi diesel che in teoria non dovrebbero circolare durante un giorno “dedicato” allo stop all’inquinamen…
#AutobusDiRoma - Ventottesima puntata: gli Iveco-Indicar Mobi City sono 30 minibus acquistati dalla municipalizzata romana Atac per servire le linee che, per motivi legati alla viabilità , non possono essere gestite con autobus di lunghezza “standard” da 12 metri. Gli Indicar Mobi City L8, realizzati su telaio Iveco Daily 70C18 e numerati nella serie 241-270, sono veicoli che derivano dal furgone Daily e che vengono allestiti per il trasporto urbano di passeggeri: ne sono stati consegnati da Indicar oltre mille in tutto il mercato europeo. Lun…
Da lunedì 28 febbraio 2022, la linea 34 viene riattivata sull'intero percorso via Monte del Gallo-via Crescenzio. La riattivazione è stata possibile grazie all'acquisto di una tipologia di bus di piccole dimensioni - ne avevamo parlato a gennaio - adatto per il transito nella zona di via di Monte del gallo e di vicolo di Monte del Gallo Il percorso Direzione via Crescenzio: via Monte del Gallo-piazzale Gregorio VII-via di Porta cavalleggeri-Galleria Pasa-ponte Pasa-corso Vittorio Emanuele-via della Traspontina-via Sforza Pallavicini-…
A Roma oggi, 20 febbraio, era in previsione la domenica ecologica, ovvero niente auto nella fascia verde perchè troppo inquinante. Questi i mezzi immessi da Atac 68% #bus DIESEL (1% antichi diesel Euro3) 28% #bus Metano/Ibridi 4% #tram elettrici Buona transizione ecologica a tutti dati Mercurio Viaggiatore
Da lunedì prossimo, 21 febbraio 2022, sarà sospeso il servizio delle linee S eccetto la S13 e la S15. La rete delle linee S, gestite da Astral, sarà dunque disattivata ad eccezione delle linee S13 e S15. Di seguito i percorsi e gli orari delle linee che restano attive: Linea S13 : attiva dal lunedì al venerdì ore 7:00-10:00 e 13:00-16:00 e il sabato ore 7:00-10:00. Itinerario: Stazione Saxa Rubra (ferrovia Roma-Viterbo)-via Flaminia-corso Francia-piazzale Flaminio (tram 2 e ferrovia Roma-Viterbo)-Porta Pinciana-Stazione Termini (MetroA, Metr…
#AutobusDiRoma - Ventisettesima puntata; con oltre 650 bus consegnati, Roma è la città con il numero maggiore di autobus prodotti da IIA (Industria Italiana Autobus) in circolazione sulle strade. Proprio perché si tratta di tanti veicoli, abbiamo deciso con questo articolo di fare un riepilogo di tutte le forniture. Questo articolo si pone l’obiettivo di illustrare con chiarezza le diverse tipologie di autobus consegnati da IIA per garantire il servizio di superficie della città di Roma, fornendovi anche qualche dato e statistica a riguardo. …
Una buona notizia per gli abitanti di via Monte del Gallo: stanno arrivando i minibus per la linea 34 che consentiranno di ripristinare il servizio ormai sospeso da 5 anni. È dal lontano gennaio 2017 che il quartiere di via Monte del Gallo, situato a ridosso della stazione di Roma San Pietro, è privo del servizio di trasporto pubblico locale. Una strada stretta, troppo contorta anche per gli autobus corti delle linee 115 e 870, ma anche troppo impervia nelle pendenze per i minibus elettrici della linea 119. Fino al 2017 l’Atac aveva erogato …
Nonostante la stazione di Policlinico sia stata riaperta da quasi 3 settimane, andando a completare la copertura territoriale con la “sorella” Castro Pretorio, Atac prosegue il servizio della linea sostitutiva MB20: 4 autobus e 102 corse che vengono quotidianamente distolte dalla rete ordinaria, in una zona già densamente servita non solo dalla metropolitana ma anche dalle linee 310, 492 e 649, oltre che dai collegamenti di Astral S08, S11 ed S14. Con la riapertura di Castro Pretorio, avvenuta il 13 ottobre, seguita da Policlinico nel giorno d…
Sono pronte a entrare in servizio gli ultimi 70 Mercedes Citaro mild hybrid acquistati da Atac. Si tratta della seconda e ultima tranche della fornitura di 100 bus la cui consegna era iniziata a giugno scorso, quando sono entrate in servizio le prime 30 vetture. I mezzi serviranno diverse linee, tra cui la 490, 492, 495 e 64. Le nuove vetture sono state presentate al sindaco Roberto Gualtieri e all’assessore alla Mobilità Eugenio Patané in occasione di una loro visita al deposito di Portonaccio, dove le nuove vetture saranno collocate per il …
Una nuova disposizione operativa interna all'azienda prevede il ripristino delle "catenelle" a bordo dei bus dove erano state rimosse nelle scorse settimane a causa del nuovo aumento dei contagi a livello nazionale. La municipalizzata romana Atac aveva deciso nelle scorse settimane di eliminare la catenella dai bus dotati di cabina integralmente chiusa. Ora, con la risalita dei contagi, arriva il dietrofront. Nel dettaglio, nella notte tra il 29 e il 30 dicembre 2021 saranno ripristinate le "catenelle" sui bus modello C…
Con le vetture sovraffollate anche per l'avvicinarsi delle festività , torna a piena capienza, almeno fino all'80% come prevedono attualmente le norme anti Covid, buona parte dei bus urbani della città . Atac, infatti, ha dato disposizione di togliere le catenelle di separazione che erano nella zona anteriore e che erano state posizionate sulle vetture a partire dall'8 marzo dello scorso anno, agli inizi della pandemia, per impedire che si creassero affollamenti di viaggiatori nei pressi del conducente. Una disposizione che rendeva…
Prima di Natale entreranno in servizio i 70 autobus mild hybrid. Dentro la rimessa di Portonaccio sono in corso grandi manovre di “pulizia”: via gli autobus vecchi, con alcuni di questi che potrebbero essere trasferiti nel deposito di Tor Vergata, e le carcasse dei non funzionanti. Tutto deve essere pronto per ospitare i 70 nuovi mezzi che arriveranno, secondo fonti vicine all’Atac, in due tranche settimanali entro la fine dell’anno. I Mercedes Citaro mild hybrid fanno parte di una fornitura complessiva di 100 veicoli di nuova generazione che …
Finalmente entrano in servizio, dopo mesi fermi nei piazzali dei concessionari Mercedes-Evobus, altri 70 bus ibridi. I primi 30 erano stati consegnati a inizio giugno scorso Stamattina in Giunta abbiamo approvato lo schema di accordo tra Roma Capitale, Regione Lazio e Atac, che autorizza la liquidazione in favore dell’azienda di trasporti di un anticipo di 40 milioni di euro per sbloccare la fornitura di 70 bus ibridi fermi da tempo. Grazie all’approvazione di questa delibera viene così portato a compimento il progetto di sostituzio…
Seguici sui social